Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vacanza a settembre: oltre 10 milioni di italiani in viaggio per un turismo consapevole

Oltre 10 milioni di italiani scelgono settembre per le proprie vacanze. Prezzi più bassi e meno folla attirano i viaggiatori, con una spesa media in crescita.

A cura di Erika Di Lucia
Pubblicato il 13 Settembre 2025
Condividi
Vacanza

Oltre 10 milioni di italiani hanno scelto la seconda metà di settembre per le proprie vacanze, confermando questo periodo come il mese del turismo consapevole.

Secondo i dati di Confcommercio, la spesa media a persona si attesta sui 600 euro, registrando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente.

Questa preferenza è motivata principalmente dal minor affollamento delle località e dai prezzi più convenienti, fattori che attraggono il 35% dei viaggiatori. Un ulteriore 18% è invece attratto dal ricco calendario di eventi locali, come sagre, spettacoli e manifestazioni culturali.

Brevi soggiorni e mete preferite

La maggior parte dei viaggiatori, circa 6,4 milioni, opta per soggiorni brevi di massimo due notti. Le vacanze fino a cinque pernottamenti sono state scelte da 1,8 milioni di persone, mentre 2,2 milioni hanno preferito viaggi più lunghi, di almeno una settimana.

Quest’ultima tipologia di vacanza coinvolge soprattutto coloro che considerano settembre come il momento clou della propria estate. Per quanto riguarda l’alloggio, gli alberghi sono la scelta preferita dal 23% dei vacanzieri, seguiti dai b&b con il 19%. Le seconde case di proprietà e l’ospitalità da amici e parenti totalizzano insieme il 17% delle preferenze.

Trionfo del turismo interno e nuove destinazioni

L’Italia si conferma la destinazione prediletta, con il 78% dei viaggiatori che scelgono mete nazionali, segnando un aumento del 2% rispetto allo scorso anno. Sei viaggiatori su dieci si spostano oltre i confini della propria regione.

Il mare mantiene la prima posizione, con il 21% delle preferenze, ma le città d’arte (13%) e le grandi città (12%) rappresentano un quarto delle scelte complessive. Le regioni più gettonate sono, nell’ordine, Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite da Sicilia e Trentino Alto Adige. A sorpresa, l’Abruzzo entra nella mappa delle vacanze “esperienziali” degli italiani.

Confcommercio sottolinea che “il mese ha ancora grandi potenzialità inespresse di sviluppo turistico come stagione ‘di spalla’”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.