Attualità

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Raffaella Giaccio

9 Settembre 2025

Una giovane poiana è tornata a volare grazie all’intervento dell’Associazione Genesi di Agropoli, presieduta da Gerardo Scotti. L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare. Mauro lo ha consegnato all’Associazione Genesi, che lo ha curato e successivamente rimesso in libertà.

InfoCilento - Canale 79

“Dentro questi animali c’è il talento di Dio, che è il creatore di ogni cosa”, ha commentato con emozione il presidente Scotti

La poiana, con un’apertura alare di oltre un metro, è stata soccorsa e curata con la collaborazione dei veterinari della ASL e con l’autorizzazione dell’Enpa, ente di riferimento per gli animali selvatici. Secondo gli esperti, si trattava di un esemplare giovane, con ancora la livrea da subadulto. Probabilmente a causa dell’inesperienza o di parassiti che lo affliggevano, l’uccello aveva perso il controllo durante un bagnetto e non era più riuscito a riprendere il volo. Dopo un breve periodo di osservazione, cure specifiche contro gli acari e un’alimentazione mirata, le sue condizioni sono migliorate fino a rendere possibile il rilascio. L’operazione si è svolta nella suggestiva Baia di Trentova, dove la poiana ha compiuto una prima sosta su un rudere, prima di spiccare nuovamente il volo verso il cielo. “Dentro questi animali c’è il talento di Dio, che è il creatore di ogni cosa”, ha commentato con emozione il presidente Scotti.

Il volo dedicato al sindaco pescatore

La liberazione della poiana è stata dedicata ad Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di Pollica, ucciso barbaramente il 5 settembre 2010 in un attentato i cui mandanti ed esecutori restano ancora ignoti. Un gesto dal forte valore simbolico: come nella cultura egizia l’aquila rappresentava la protezione divina e la capacità di elevarsi al di sopra delle ingiustizie terrene, così il volo dell’animale è stato interpretato come un messaggio di speranza e memoria, nel segno della libertà e della giustizia.

L’Associazione Genesi ha ribadito il proprio impegno nella tutela dell’ambiente e della fauna selvatica, ricordando che la collaborazione tra istituzioni e volontari è fondamentale per preservare il patrimonio naturale del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Torna alla home