Una giovane poiana è tornata a volare grazie all’intervento dell’Associazione Genesi di Agropoli, presieduta da Gerardo Scotti. L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare. Mauro lo ha consegnato all’Associazione Genesi, che lo ha curato e successivamente rimesso in libertà.
“Dentro questi animali c’è il talento di Dio, che è il creatore di ogni cosa”, ha commentato con emozione il presidente Scotti
La poiana, con un’apertura alare di oltre un metro, è stata soccorsa e curata con la collaborazione dei veterinari della ASL e con l’autorizzazione dell’Enpa, ente di riferimento per gli animali selvatici. Secondo gli esperti, si trattava di un esemplare giovane, con ancora la livrea da subadulto. Probabilmente a causa dell’inesperienza o di parassiti che lo affliggevano, l’uccello aveva perso il controllo durante un bagnetto e non era più riuscito a riprendere il volo. Dopo un breve periodo di osservazione, cure specifiche contro gli acari e un’alimentazione mirata, le sue condizioni sono migliorate fino a rendere possibile il rilascio. L’operazione si è svolta nella suggestiva Baia di Trentova, dove la poiana ha compiuto una prima sosta su un rudere, prima di spiccare nuovamente il volo verso il cielo. “Dentro questi animali c’è il talento di Dio, che è il creatore di ogni cosa”, ha commentato con emozione il presidente Scotti.
Il volo dedicato al sindaco pescatore
La liberazione della poiana è stata dedicata ad Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di Pollica, ucciso barbaramente il 5 settembre 2010 in un attentato i cui mandanti ed esecutori restano ancora ignoti. Un gesto dal forte valore simbolico: come nella cultura egizia l’aquila rappresentava la protezione divina e la capacità di elevarsi al di sopra delle ingiustizie terrene, così il volo dell’animale è stato interpretato come un messaggio di speranza e memoria, nel segno della libertà e della giustizia.
L’Associazione Genesi ha ribadito il proprio impegno nella tutela dell’ambiente e della fauna selvatica, ricordando che la collaborazione tra istituzioni e volontari è fondamentale per preservare il patrimonio naturale del territorio.