Cilento

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Comunicato Stampa

9 Settembre 2025

Viviamo Cilento

Una dichiarazione d’amore alla vita lenta, alla bellezza che si svela piano, all’importanza dell’ascolto, del silenzio e della consapevolezza. Musica che si intreccia alle storie, cammino che diventa esperienza sensoriale, comunità che si ritrova per riconoscersi nelle proprie radici e costruisce insieme nuove visioni. È ViviamoCilento, il festival attraverso il quale il Comune di Pollica celebra il Cilento, in programma ad Acciaroli dal 12 al 14 settembre.

InfoCilento - Canale 79

La dodicesima edizione, torna con tre giorni di incontri, musica, emozioni e sapori, per vivere insieme un’esperienza che va oltre il semplice evento e diventa stile di vita, respiro condiviso, celebrazione collettiva di un territorio straordinario.

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari, cantautrice e interprete raffinata della scena jazz-pop italiana, che accompagnerà il pubblico in un racconto sonoro intenso e profondo, capace di unire parole e melodia in una narrazione emozionale e partecipata. Sabato 13 settembre debutta il format Le Parole e il Mare con Dario Vergassola e Luca Perri: l’umorista e l’astrofisico, due voci diverse e complementari capaci di condurre il pubblico in un viaggio tra ironia e riflessione. A seguire, Valerio Aprea, attore e voce intensa della scena teatrale e cinematografica italiana. Infine, la voce elegante e intensa di Tosca abbraccerà la sera con un concerto che promette intimità e bellezza. La serata proseguirà sull’Isolotto del Porto dove Max Gazzè sarà protagonista di un talk musicale sospeso tra poesia e ritmo, note e parole che si fondono sul mare. Domenica 14 settembre sarà Diodato a chiudere la dodicesima edizione con un momento di musica e parole che unisce forza emotiva e delicatezza, accompagnando il pubblico verso un arrivederci che è già desiderio di ritorno.

Il programma

L’edizione 2025 si contraddistingue per una serie di novità che arricchiscono e amplificano lo spirito del festival. Nasce infatti il Blu Acciaroli, un cromatismo urbano creato appositamente per accompagnare l’identità visiva e simbolica del festival, ispirata all’ora blu cara al mondo della fotografia, quel momento sospeso tra luce e oscurità in cui tutto si colora di malinconia, intensità e promessa. È il blu del cielo che accoglie le sere cilentane, quello del mare che abbraccia il porto, quello che sa di attesa e profondità. In dialogo con questo nuovo elemento nasce anche Point of Blue, una serie di tre installazioni artistiche permanenti posizionate nel porto di Acciaroli. Si tratta di cornici in corten che trasformano il paesaggio in un’opera d’arte vivente, inviti a fermarsi, a guardare, a respirare la bellezza del Cilento attraverso nuovi occhi, lasciandosi attraversare dall’incanto e dalla luce. Nel cuore del borgo prenderanno vita anche i Momenti Blu, performance artistiche a sorpresa pensate per restituire al pubblico attimi di stupore improvviso, piccoli frammenti di poesia che nasceranno tra le piazze, i vicoli e le scogliere, accendendo lo sguardo e l’immaginazione.

Immancabile sarà poi il racconto del gusto, con l’ampliamento dell’area CiboCilento – Slow Taste che proporrà piatti della tradizione cilentana realizzati con prodotti da filiere controllate e preparati secondo i tempi e i saperi tramandati nel tempo.

Il commento

«ViviamoCilento è la nostra festa dell’anima ma anche un laboratorio di futuro. Qui ogni anno costruiamo insieme un racconto che nasce dal territorio e si apre al mondo, unendo musica, arte e cibo in un’esperienza collettiva che ci ricorda che la lentezza non è un limite ma un valore. Questa dodicesima edizione è un invito a fermarsi, a guardare, a vivere il Cilento come spazio di ispirazione e di bellezza condivisa», dichiara il sindaco di Pollica Stefano Pisani.

ViviamoCilento 2025 è il racconto lento di un Sud che resiste e ispira, è la voce calda di una terra che insegna a vivere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Torna alla home