Si è tenuta oggi, 9 settembre 2025, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, la presentazione dei solenni festeggiamenti in onore di San Matteo, Apostolo ed Evangelista, Santo Patrono e Protettore della nostra città. Ad illustrare il calendario degli appuntamenti, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi con il Parroco della Cattedrale, Don Felice Moliterno.
Il commento di S.E. Mons Bellandi
“Celebrare il nostro Patrono San Matteo rappresenta una grande occasione per ritornare alle origini autentiche della nostra identità ecclesiale e cittadina. – ha osservato S.E. Monsignor Andrea Bellandi – Quest’anno, poi, la Solennità si interseca con l’Anno Giubilare che stiamo vivendo e rappresenta così un ulteriore stimolo per essere Pellegrini di speranza, in un momento storico, come quello attuale, gravato da conflitti e orizzonti futuri preoccupanti. Ma, come diceva Papa Francesco, nessuno possa rubarci la speranza!”, ha concluso l’Arcivescovo.
Il programma 2025:
Intronizzazione di San Matteo
DOMENICA 14 SETTEMBRE
In occasione della ricorrenza patronale di quest’anno, sarà collocata solennemente la venerata statua d’argento del Santo Patrono Matteo (1691, argentiere napoletano Nicola de Aula) in una delle più importanti cappelle laterali, quella nella navata sinistra denominata “Cappella della Pentecoste”, appartenuta alla famiglia Lembo, la più ricca da un punto di vista artistico, disegnata dal noto architetto Ferdinando Sanfelice, con le sculture di Bottigliero (1717) e la cona marmorea di Virginio Ogna. L’obiettivo è di offrire il prezioso busto del Santo Patrono – vera e propria opere d’arte custodita nel Museo del tesoro di San Matteo – alla venerazione dei fedeli in uno spazio esclusivo che sarà riccamente addobbato da una Ditta di allestitori specializzata. Dopo molti decenni, il busto d’argento sarà anche collocato su un’antica base dorata che consentirà all’immagine di assumere una posizione preminente, in particolare durante il sacro corteo. Nella cappella della Famiglia Pinto, anch’essa allestita per l’occasione, saranno collocati i Santi compatroni: San Giuseppe, i Santi Martiri Salernitani Gaio, Ante e Fortunato e San Gregorio VII. Al suo consueto posto, ossia sul presbiterio, sarà collocato, invece, il prezioso reliquiario del braccio: simbolo ideale e reale del patronato dell’evangelista che “difende” la nostra città.
Omaggio Floreale della Città
LUNEDI 15 SETTEMBRE
Alle ore 20, presso Piazza Flavio Gioia si svolgerà il tradizionale Omaggio floreale della Città di Salerno al suo Santo Patrono, aprendo ufficialmente i festeggiamenti in onore di San Matteo Apostolo ed Evangelista, alla presenza dell’Arcivescovo S.E. Monsignor Andrea Bellandi e delle Autorità Civili e Militari.
Celebrazioni in Cattedrale
Triduo
- GIOVEDI 18 SETTEMBRE
Alle ore 19, presso la Cattedrale Primaziale, S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi – Cava de’ Tirreni, presiederà la Santa Messa con la partecipazione delle Comunità parrocchiali della Forania Salerno Est, animata dalla Corale Sacro Cuore di Gesù di Bellizzi, diretta dal M° Giovanni Moscariello.
La S. Messa vedrà la partecipazione anche degli Sportivi a cura dell’Ufficio Pastorale Sport e tempo libero.
- VENERDI 19 SETTEMBRE
Alle ore 19, presso la Cattedrale Primaziale, S.E. Mons. Angelo Spinillo , Vescovo di Aversa, presiederà la Santa Messa con la partecipazione delle Comunità parrocchiali della Forania Salerno Ovest-Ogliara, animata dalla Corale “S. Pietro Apostolo” di Montecorvino Rovella, diretta dal M° Grazia Petrosino.
- SABATO 20 SETTEMBRE
Alle ore 19, presso la Cattedrale Primaziale, S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, presiederà la S. Messa della Solennità di San Matteo Apostolo ed Evangelista animata dalla Corale “Schola Cantorum Matthaeana” della Cattedrale, diretta dal M° Ermenegildo Guerra.
Seguirà, presso la tomba dell’Apostolo, il Rito della raccolta della manna.
Solennità di San Matteo Apostolo ed Evangelista
- DOMENICA 21 SETTEMBRE
Sante Messe:
- Alle ore 6.30 | 7.30 | 8.30 | 9.30 presso la Cripta di San Matteo.
- Alle ore 7.00 | 8.00 | 9.00 presso la Basilica superiore.
Alle ore 11, presso la Cattedrale Primaziale, Sua Em.za il Signor Cardinale Angelo De Donatis, Penitenziere Maggiore, presiederà il Solenne Pontificale in occasione della Solennità di San Matteo Apostolo ed Evangelista animato dal Coro della Diocesi di Salerno, diretto dal M° Remo Grimaldi e dalle corali delle parrocchie della città.
Alle ore 18, si svolgerà la tradizionale Processione per le vie del centro dei simulacri di San Matteo, San Giuseppe, San Gregorio VII, San Gaio, Sant’Ante e San Fortunato. In particolare, la Processione percorrerà via Duomo, via Mercanti, Corso Vittorio Emanuele, via Velia, Via S. Benedetto, Via Giovanni Cuomo, Via dei Principati, via Cilento, Corso Giuseppe Garibaldi, via Roma, giungendo fino al Teatro Verdi, passando per via Portacatena, Largo Campo, via Da Procida e quindi via Mercanti, arrivando all’incrocio con via Duomo per risalire verso la Cattedrale. Questo il percorso concordato tra gli Enti preposti e sottoposto alle valutazioni del Prefetto. Soste previste presso la Caserma della Guardia Finanza, in piazza Dante per la Benedizione sul mare e presso Palazzo di Città.
Alle ore 22, a conclusione della processione, sarà celebrata la Santa Messa presso la Cripta di San Matteo.
Visita del Braccio di San Matteo
MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE
- Alle ore 11, visita della Reliquia del Santo presso l’Ospedale “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, in via San Leonardo.
GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE
- Alle ore 9.30, visita della Reliquia del Santo alla Guardia di Finanza presso la Caserma “Vincenzo Giudice” di Salerno.
- Alle ore 11, visita della Reliquia del Santo presso la Casa Circondariale “Antonio Caputo” di Salerno – Fuorni.
- Alle ore 17, visita della Reliquia del Santo presso la sede di Salerno dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in via Roma 39.
VENERDI’ 19 SETTEMBRE
Alle ore 11, visita della Reliquia del Santo presso il Campolongo Hospital di Eboli (SA).
Giornate Matteane
GIOVEDI 18 SETTEMBRE e VENERDI 19 SETTEMBRE
Tra gli eventi culturali più noti promossi dall’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, si collocano le Giornate Matteane: due gli appuntamenti nell’ambito del ciclo dei solenni festeggiamenti Patronali. La due giorni, intitolata “Lo seguirono molte folle e li curò tutti” mt 12,15b, organizzata dall’Ufficio Diocesano Cultura e Arte, si terrà presso il Tempio di Pomona di Salerno. Agli incontri interverranno S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, la Professoressa Lorella Parente, Teologa e Direttrice dell’Ufficio Pastorale Cultura e Arte, la Dott.ssa Tonia Willburger, Consigliera Comunale, già Assessore alla Cultura e il Dottor Giovanni Minucci, Presidente della Cooperativa Sociale “Il Tulipano”.
GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE
Alle ore 17.30, il primo incontro delle Giornate Matteane.
Interventi:
- “Egli ha preso le nostre infermità e si è caricato delle malattie” Le guarigioni nel Vangelo di Matteo a cura del Prof. Matteo Munari OFM Biblista;
- “I miracoli di guarigione nell’arte” a cura del Prof. Giorgio Agnisola, Critico d’Arte e Scrittore.
VENERDI’ 19 SETTEMBRE
Alle ore 17.30, il secondo incontro delle Giornate Matteane.
Interventi:
- “Proclamava l’evangelo del regno e guariva ogni malattia e infermità” Fede, guarigione e sequela in mt 8-9 a cura del Prof. Antonio Landi, Biblista;
- “Una grande sfida pastorale: l’inclusione sociale ed ecclesiale delle persone con disabilità” a cura della Dott.ssa Fernanda Cerrato, Responsabile – UCR Catechesi alle persone con disabilità.
Al termine dell’evento, si svolgerà la visita guidata alla Cripta di San Matteo del Duomo di Salerno a cura della Cooperativa Sociale Il Tulipano (Ingresso gratuito e libero per i partecipanti alle conferenze).
Eventi
SABATO 13 SETTEMBRE
Tempio di Pomona – Mostra “I Sentieri del Sacro” – Gesti e rituali di fede nella fotografia contemporanea, dal 13 settembre al 12 ottobre.
A cura di Micol Forti e Alessandra Mauro. In collaborazione con Teatro Garibaldi di Modica e in partenariato con Associazione Culturale per la Fondazione Tempi Moderni.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Presso l’Arenile di Santa Teresa il CONI – Comitato Regionale Campania e il Circolo Canottieri Irno organizzano il Palio Remiero San Matteo: dalla ore 10 alle ore 13, prevista la partecipazione dei portatori dei Santi.
LUNEDI 15 e MARTEDI 16 SETTEMBRE
In occasione della festa del Santo Patrono, le porte della Cattedrale si aprono per una visita guidata molto speciale. “La via dei pellegrini: una notte in Cattedrale” è l’evento organizzato con la collaborazione dell’Associazione Erchemperto, dell’Azione Cattolica, di Officina Dinamo e con la partecipazione degli attori Brunella Caputo, Davide Curzio, Salvatore Albano e il coro “Il Calicanto” della Maestra Silvana Noschese.
- Martedì 16 alle ore 21 visita guidata per adulti
- Mercoledì 17 alle ore 18 visita guidata per bambini
MERCOLEDI 17 SETTEMBRE
Alle ore 20, presso la Cattedrale Primaziale si terrà il Concerto d’organo in onore del Santo Patrono con il M° Lorenzo Bonoldi, Organista titolare del Teatro alla Scala di Milano.