Attualità

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

8 Settembre 2025

Don Carlo Pisani

Dopo anni di servizio, Don Carlo Pisani lascia la parrocchia di Sant’Antonio a Moio, frazione di Agropoli. La notizia del suo trasferimento, deciso dal vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, ha scosso profondamente la comunità, in particolare i ragazzi dell’oratorio Lilium, che hanno voluto salutarlo con una lettera toccante. Don Carlo è stato assegnato a una nuova parrocchia nel comune di Castellabate.

InfoCilento - Canale 79

Il distacco, come scrivono i giovani, “è uno di quei momenti che mai avremmo voluto vivere”, e il loro messaggio esprime il dolore per una separazione che si avverte come inevitabile ma non per questo meno difficile. La lettera è un fiume in piena di gratitudine e affetto, e racconta di un legame che va ben oltre il semplice rapporto tra parroco e fedeli.

Più di un parroco, un padre

Per i ragazzi di Lilium, Don Carlo è stato un punto di riferimento, una vera e propria guida. “In questi nove anni tu sei stato molto più di un parroco: sei stato il nostro padre, il nostro faro, la mano che ci ha guidati quando eravamo smarriti e il sorriso che ci ha incoraggiati quando non avevamo la forza di andare avanti.”

Il suo operato ha trasformato la comunità in una “vera famiglia”, instillando nei cuori dei giovani il desiderio di servire e di costruire legami indissolubili. L’annuncio del trasferimento, arrivato “come un fulmine a ciel sereno”, ha lasciato tutti increduli e con un “vuoto dentro”, un colpo difficile da accettare per chi in lui aveva trovato un “punto di riferimento sicuro”.

Un’eredità di amore e servizio

Nonostante il dolore, la promessa dei ragazzi è chiara: non disperderanno l’eredità che Don Carlo lascia. “Ti promettiamo che non disperderemo ciò che ci hai insegnato. Raccoglieremo la tua eredità di amore e di servizio, saremo noi la spinta propulsiva che tu hai sempre sognato per la nostra comunità.”

Le parole di commiato sono piene di gratitudine per gli insegnamenti e il sostegno ricevuti: “Grazie, Don Carlo. Grazie per averci voluto bene con cuore sincero, per averci ascoltati, guidati, corretti e incoraggiati. Grazie per ogni volta che hai asciugato una nostra lacrima o condiviso con noi una gioia.”

La lettera si conclude con la consapevolezza che questo non è un addio, ma un arrivederci. I semi piantati da Don Carlo continueranno a fiorire, e il suo ricordo e il suo sorriso resteranno vivi nei cuori dei giovani della comunità di Moio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home