Attualità

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

8 Settembre 2025

Mozzarella e prosciutto

I Consorzi di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, della Ricotta di Bufala Campana Dop e del Prosciutto di San Daniele Dop hanno unito le proprie forze per lanciare la Campagna d’Europa. L’iniziativa, supportata da un co-finanziamento del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha l’obiettivo di conquistare nuovi mercati e consumatori nel Vecchio Continente, promuovendo il rinomato stile di vita italiano. Il claim scelto per l’operazione è “Dolce vita”, un chiaro richiamo alle atmosfere del cinema italiano. Questa alleanza strategica mira a valorizzare tre delle più importanti eccellenze del Made in Italy, portando il “saper fare italiano” su scala internazionale.

InfoCilento - Canale 79

Piani di promozione in quattro Paesi chiave

La campagna si svolgerà per tutto il mese di settembre, concentrandosi su quattro Paesi europei: Francia, Germania, Belgio e Olanda. Il piano di azione prevede una campagna di digital advertising mirata e una campagna outdoor con affissioni e totem in luoghi strategici come centri commerciali e stazioni della metropolitana. In particolare, la promozione fisica si concentrerà su due città per ogni nazione: a Parigi e Lione in Francia e a Berlino e Colonia in Germania. Per il presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, Domenico Raimondo, l’iniziativa rappresenta “un piano di promozione ambizioso”, con cui i consorzi guardano al futuro e “alle nuove generazioni di consumatori”.

Eventi e masterclass per intercettare i consumatori

A rafforzare l’impatto della campagna, si terranno oltre 15 eventi tra settembre e novembre 2025, distribuiti nelle principali città coinvolte nel progetto. Le iniziative, pensate per intercettare diverse tipologie di consumatori, si svolgeranno in sedi istituzionali come ambasciate e istituti di cultura, così come in ristoranti e locali di tendenza. Saranno organizzate anche masterclass rivolte agli stakeholder esteri, seguite da degustazioni guidate dei prodotti. Le città coinvolte includono Amsterdam, Rotterdam, Utrecht, Bruxelles e Gand tra Olanda e Belgio; Colonia, Berlino, Düsseldorf e Stoccarda per la Germania, oltre a Parigi e Lione in Francia. Sara Consalvo, presidente del Consorzio di Tutela Ricotta di Bufala Campana Dop, ha sottolineato come questo progetto segni il debutto del suo consorzio nei contesti internazionali, mentre Nicola Martelli, presidente del Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop, ha evidenziato l’obiettivo di “raggiungere i consumatori presentando i prodotti con maggior forza promozionale, grazie a una campagna strutturata, diffusa e congiunta”.

Voci dal settore: dichiarazioni dei presidenti

Le dichiarazioni dei rappresentanti dei Consorzi hanno messo in luce l’importanza della collaborazione. Domenico Raimondo ha affermato che con questa iniziativa i consorzi guardano al futuro, “raccontando come nascono prodotti unici al mondo e anche come saperli esaltare al meglio”. Sara Consalvo ha evidenziato le grandi potenzialità di crescita della Ricotta di Bufala Campana Dop, definendola un “prodotto fresco e giovane” e adatta a ogni scenario, dalla pasticceria all’alta cucina. Infine, Nicola Martelli ha sottolineato l’importanza di rappresentare un “paniere di eccellenze” proprio nei contesti di convivialità che incarnano lo stile del cibo italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home