Attualità

Parcheggio a pagamento alla stazione, il comune non torna indietro. Ecco le tariffe

Nessun passo indietro da parte del comune di Casal Velino. La giunta conferma l'istituzione del parcheggio a pagamento alla stazione di Vallo della Lucania - Castelnuovo Cilento.

Ernesto Rocco

5 Giugno 2016

Nessun passo indietro da parte del comune di Casal Velino. La giunta conferma l’istituzione del parcheggio a pagamento alla stazione di Vallo della Lucania – Castelnuovo Cilento.

Nonostante le polemiche dei giorni scorsi il comune di Casal Velino ha deciso di portare avanti la sua decisione di istituire la sosta a pagamento presso la stazione di Vallo della Lucania – Castelnuovo Cilento.
Con un atto di giunta sono state fissate ulteriori regole per la sosta: questa sarà a pagamento per 24 ore e 7 giorni su 7. La tariffa per le auto ammonterà ad 1 euro al giorno; previsto un abbonamento mensile dell’importo di 15 euro per i privati e 25 per gli autobus privati. Saranno esenti dal pagamento i titolari delle attività commerciali dello scalo, le forze dell’ordine e  i residenti del comune di Casal Velino che avranno a disposizione un apposito tesserino.

InfoCilento - Canale 79

I ticket per la sosta potranno essere acquistati presso le attività commerciali che aderiscono all’iniziativa con un aggio pari al 10%.

Quattro le aree parcheggio individuate:
Parcheggio 1 (posteggi adiacenti la statua del Cristo e in continuazione lato cancello fino all’inizio del marciapede): disco orario 30 minuti e creazione di idoneo spazio definito “sosta breve”.
Posteggi tratto finale prima corsi:
– tre stalli di sosta per personale ferroviario
– tre stalli per disabili
– prima corsia riservata a bus con creazione di spazio sosta breve
– due stalli per il personale degli esercizi commerciali

Parcheggio 2
Aree di sosta a pagamento lungo l’intero perimetro esterno, con riserva di parcheggi liberi e aree parcheggio per bus nella parte interna

Parcheggio 3
Aree di parcheggio interamente a pagamento

Parcheggio 4
Aree di parcheggio gratuito

I proventi derivanti dai parcheggi a pagamento saranno destinati all’installazione, costruzione e gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei e al loro miglioramento. La decisione di istituire la sosta a pagamento è stata motivata dalla “necessità di garantire una corretta organizzazione delle aree di sosta e parcheggio nei dintorni della stazione, nel miglioramento del fenomeno della sosta incontrollata anche in aree vietate, nell’opportunità di disincentivare l’uso del mezzo privato. In totale saranno 180 gli stalli di sosta a pagamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Torna alla home