Attualità

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Comunicato Stampa

8 Settembre 2025

Sapri, choirs festival

Il lungomare Italia di Sapri si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival. Una serata di musica e suggestioni che ha richiamato centinaia di spettatori, consacrando la rassegna come uno degli appuntamenti più attesi e seguiti della coralità in Campania.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

Organizzato dall’associazione Angela tra gli Angeli in memory APS, con il patrocinio dell’ARCC – Associazione Regionale Cori Campani ed il sostegno del Comune di Sapri, il festival ha ospitato quattro cori di grande prestigio: The Angel Voices di Sapri diretti da Marinella Miceli, Daltrocanto di Salerno con la direttrice Patrizia Bruno, Polimnia di Padula guidato da Annamaria Torresi ed i Gospel Voices di Afragola, diretti da Pasquale Castaldo.

Tra musica e solidarietà

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace, affidato alla spiritualità del gospel, con un pensiero forte e condiviso contro il genocidio a Gaza.

Alla serata hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Sapri Antonio Gentile, il presidente dell’ARCC Vicente Pepe con la segretaria Marianna Di Florio, e la presidente della Pro Loco di Sapri, Luana Ficarra.

Sotto la direzione artistica di Marinella Miceli, il festival ha offerto un percorso musicale capace di unire generazioni e sensibilità diverse. L’ingresso libero ha favorito una partecipazione straordinaria: turisti e residenti hanno vissuto insieme una notte magica, resa indimenticabile dalla suggestiva cornice del mare e dalle voci che hanno fatto vibrare l’anima di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home