Attualità

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Comunicato Stampa

8 Settembre 2025

Video, suoni e foto colorano Atena Lucana con tanti giovani che hanno studiato, lavorato e interagito con il paese e la gente del posto per due settimane e sabato scorso hanno esposto le idee, la creatività e le produzioni realizzate. Si è conclusa sabato 6 settembre, quella che è stata l’ultima residenza artistica del progetto Archivio Atena con i 18 studenti e studentesse provenienti dall’Isia di Urbino (l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino”.

InfoCilento - Canale 79

I lavori

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana. I lavori di sabato sono stati allestiti nella sede della Proloco, la torre che sovrasta l’ingresso del centro storico di Atena Lucana. Nel corso della serata dopo i saluti e le emozioni espresse dal docente fotografo Luca Capuano e Alessandro Imbriaco, fotografo e coordinatore artistico del progetto Archivio Atena, è intervenuto il Sindaco, Luigi Vertucci, che ha sottolineato come in 5 anni, le residenze artistiche che si sono susseguite hanno lasciato materiali, produzioni e soprattutto relazioni tra i tanti giovani e i residenti, oggi patrimonio di Atena.

Vertucci ha voluto sottolineare come dal progetto e da quello che finora è stato realizzato potranno nascere nuove relazioni e nuovi progetti culturali, anche attraverso la Cooperativa di Comunità che andrà a costituirsi.

La serata è continuata con la presentazione dei progetti, ogni studente ha presentato la sua idea raccolta in una colonna verticale di foto. C’è chi ha percorso a piedi tutto il Vallo per trovare l’idea che è arrivata da una signora incontrata per caso, puntando poi una webcam al cielo e al tramonto, chi ha ricamato una manica a vento con i passanti di via Garibaldi, passandosi l’ago e ricamando disegni, chi ha raccolto i suoni di Atena, campane, auto, voci e li ha incrociati con suoni “industriali”.

E ancora due ragazzi ha realizzato un vero film con alcuni residenti del posto su una figura “naturalistica” dei campi di grano, chi ha esplorato le grotte di Pertosa e Auletta, realizzando dalle foto dei rilievi in stampa 3D, chi ha realizzato un gioco visivo con pezzi di paesaggio del Vallo di Diano. Opere che tuttavia sono partite da un’attività di censimento di materiali che resteranno patrimonio di Atena.

Il commento

“Quello che resta ad Atena sono oltre 100 produzioni fotografiche, rapporti e relazioni in atto con Istituti culturali e Università italiane, il patrimonio di Atena acquisito e digitalizzato, relazioni tra studenti del Vallo e studenti di altre regioni. Un lavoro che adesso dovrà fiorire ed essere veicolo per nuovi sconfinamenti da Atena ad altri territori”, spiega Alessandro Imbriaco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

“Anteprima News” del 9 settembre 2025: Equinozio d’Autunno e Settembre Culturale

Equinozio d'Autunno e Settembre Culturale, questi i temi della puntata di oggi

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Torna alla home