Eventi

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Comunicato Stampa

6 Settembre 2025

Oliveto Citra

Il pensiero femminile, la lunga storia dei maestri pastai Rummo di Benevento, il ricordo del giornalista Giancarlo Siani 40 dopo il suo assassinio, l’educazione sentimentale dei nuovi adolescenti, le potenzialità delle aree interne e dei piccoli borghi, l’intelligenza artificiale: sono questi alcuni dei temi al centro degli incontri del Seledoro Talks, al via domenica 7 settembre, presso l’auditorium Largo della Memoria di Oliveto Citra.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Si inizia domani, alle ore 18.30, con “Spazi di passaggio. Il pensiero femminile come attraversamento dei confini”. Partecipano: Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani; Virgilio D’Antonio, rettore dell’Università degli Studi di Salerno: Emma Giammattei, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa; Elena Laurenzi, docente dell’Università del Salento; Vincenzo Salerno, prof. dell’Università degli Studi di Salerno; Maria Rosaria Califano, direttrice del Polo bibliotecario dell’Università degli Studi di Salerno.

Doppio appuntamento per lunedì 8 settembre. Alle 18.30 l’incontro “Leggere le Mappe. Gli scenari economici 2025, un anno che ha trasformato il mondo”. Nicola Saldutti de Il Corriere della Sera intervista Cosimo Rummo, presidente e amministratore delegato di Rummo S.p.A. Alle 19.30, poi, “Giancarlo Siani. Giornalista ucciso dalla camorra” A 40 anni dalla morte, ne parlano Paolo Siani, fratello di Giancarlo e consigliere della fondazione Giancarlo Siani ETS, e Pietro Perone, giornalista e capo redattore de Il Mattino, autore del libro Terra Nemica. Coordina Alfonso Ruffo, direttore de Il denaro.

Martedì 9 settembre, sempre alle 18.30 nell’auditorium Largo della Memoria, si parla di “Contesti Sociali: L’amore che fa male, l’educazione sentimentale dei nuovi adolescenti” con lo psicopedagogista Stefano Rossi.

Mercoledì 10 settembre, stesso orario, l’argomento al centro del dibattito è “Aree interne: perché puntare sui borghi”. Partecipano: Giancarlo Dall’Ara, esperto di marketing e di accoglienza nei borghi; Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania; Francesco Saverio Coppola, segretario generale Associazione internazionale Guido Dorso; Giacomo Rosa, presidente SVIMAR.

Giovedì 11 settembre si parla di “Intelligenza Artificiale: come ci sta cambiando, come ci cambierà. Opportunità, rischi e competenze”. All’incontro prederanno parte: Raffaele Crispino, ceo project & planning, consigliere AISM; Massimo Giordani, presidente AISM; Caterina Garofalo, presidente AINEM; Francesco Gallucci, vicepresidente AINEM; Enrico Viceconte, responsabile Master Stoà; Elio Masciari, prof. associato Università degli studi di Napoli, DIETI; Paola Giacalone, ricercatrice internazionale Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Centro di Ricerca ReCEPL.

Venerdì 12 si comincia alle 18.30 con !Leggere le Mappe. Immaginare il tempo che ci attende”. Alfonso Ruffo intervista Antonio Polito, scrittore e vicedirettore de Il Corriere della Sera. Alle 19.45, poi, è la volta del SudShortFilms, Contest Meridionale del Cortometraggio, in collaborazione con Giffoni Film Festival e con la partecipazione di Claudio Gubitosi, ideatore, fondatore e direttore di Giffoni Film Festival, delle registe Alice Franchi e Alessia Napoletano, e della giornalista, inviata del Tg1, Patrizia Angelini.

Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito www.seledoro.eu

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Salerno, 10 milioni per l’ammodernamento del centro agroalimentare: al via i lavori

Questa mattina sono partiti i lavori di ammodernamento della struttura situata nella zona industriale della città

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home