Cilento

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Redazione Infocilento

6 Settembre 2025

Sommergibile Velella

Il 7 settembre 1943 il sommergibile Velella veniva affondato al largo di Castellabate, causando la morte di 52 giovani marinai. In occasione dell’82° anniversario, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Castellabate organizza domenica una cerimonia commemorativa alla presenza di autorità civili e militari, oltre a rappresentanti di associazioni d’arma provenienti da diverse regioni italiane.

InfoCilento - Canale 79

In quei giorni, l’Italia viveva un momento di profonda trasformazione. La caduta del regime fascista e la proclamazione dell’armistizio da parte del generale Badoglio avevano acceso speranze diffuse nella popolazione, illusa di vedere presto la fine della guerra. Tuttavia, l’euforia si mescolava a un clima di incertezza e confusione. Proprio in questo contesto si consumò la tragedia del Velella.

La missione e l’affondamento

Partito dal porto di Napoli nel pomeriggio del 7 settembre, il Velella aveva ricevuto l’ordine di contrastare lo sbarco delle forze alleate nel Golfo di Salerno. Navigando nei pressi dell’Isola di Licosa, fu intercettato e silurato dal sommergibile britannico HMS Shakespeare, che stazionava in quel tratto di mare.

Il colpo fu fatale. Il Velella si inabissò rapidamente, portando con sé l’intero equipaggio. I marinai, rimasti ai loro posti di combattimento, affrontarono con coraggio e rassegnazione il destino, consapevoli che nessuno sarebbe venuto in loro soccorso.

Il dolore delle famiglie e il peso del silenzio

L’armistizio era stato firmato poche ore prima, ma mantenuto segreto per ragioni strategiche. Questo ritardo nella comunicazione alimenta ancora oggi il rimpianto per una tragedia forse evitabile. Madri, mogli e figli attesero invano il ritorno dei loro cari, inghiottiti dal mare in un momento cruciale della storia italiana.

Il relitto del Velella giace ancora sui fondali, custode silenzioso delle salme dei marinai. Alcuni ipotizzano la possibilità di un recupero e di una sepoltura ufficiale, ma tale proposta si scontra con le tradizioni militari internazionali, che considerano il mare la dimora eterna di chi ha sacrificato la propria vita tra le onde.

Memoria e onore

In quello specchio d’acqua, teatro di eventi decisivi per le sorti del conflitto, regna oggi il silenzio degli abissi. Un silenzio che continua a raccontare il coraggio e il senso del dovere dei 52 marinai del Velella, protagonisti di numerose missioni nel Mediterraneo e nell’Atlantico. La commemorazione di Castellabate rinnova il tributo a questi uomini, esempio di dedizione e sacrificio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Torna alla home