Cilento

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Emma Mutalipassi

7 Settembre 2025

Madonna delle Grazie

Nel cuore del Cilento, la devozione mariana è più viva che mai. In occasione dell’8 settembre, giorno in cui si celebra la Natività della Beata Vergine Maria, il territorio si veste di spiritualità e tradizione. A dare il benvenuto a chi entra o lascia la diocesi di Vallo della Lucania, in località Ponte Barizzo di Capaccio, è il messaggio: “Benvenuti nel Cilento, Terra di Maria”. Un saluto che racchiude l’anima di una terra profondamente legata al culto della Madonna.

InfoCilento - Canale 79

Le “Sette Sorelle”: i santuari mariani che vegliano sul Cilento

Il Cilento è costellato di santuari dedicati alla Vergine, tanto che l’immaginario popolare li ha ribattezzati “Le Sette Sorelle”: sette Madonne che, dalle alture, proteggono il territorio da Nord a Sud, dalla costa all’entroterra. Il culto delle Sette Madonne ha radici antiche, addirittura pre-cristiane. Il numero sette, carico di significati simbolici e magici, ritorna come elemento centrale.

Ecco le sette Madonne del Cilento:

  • Madonna del Granato – Capaccio Vecchio, Monte Vesole Sottano
  • Madonna della Stella – Sessa Cilento, Monte della Stella
  • Madonna della Civitella – Moio della Civitella, Monte Civitella
  • Madonna del Carmine – Catona, Monte del Carmine
  • Madonna della Neve – Piaggine-Sanza, Celle di Bulgheria, Monte Cervati
  • Madonna di Pietrasanta – San Giovanni a Piro, Monte Pietrasanta
  • Madonna del Sacro Monte – Novi Velia, Monte Gelbison (detto anche Monte Sacro)

Il fascino del Sacro Monte e la leggenda dell’agnello

Tra tutte, la Madonna del Sacro Monte è la più venerata, ma anche la più singolare. Conosciuta come “schiavóna”, ovvero forestiera, per via della pelle scura e delle origini brasiliane dell’effigie, è protagonista di una suggestiva leggenda.

Si racconta che alcuni pastori di Novi Velia, desiderosi di costruire un tempio ai piedi del monte, trovassero ogni mattina il lavoro del giorno prima misteriosamente distrutto. Decisero allora di vegliare, portando con sé un agnello. Ma proprio nel momento dell’uccisione, l’animale riuscì a fuggire fino alla vetta, fermandosi davanti a una grotta. Lì, i pastori scoprirono l’immagine della Madonna. Il vescovo, giunto sul posto, benedisse la grotta, e una voce dall’alto proclamò: “Questo luogo è santo ed è stato consacrato dagli Angeli”.

Pellegrinaggi e tradizioni che resistono nel tempo

Il santuario del Sacro Monte è l’unico tra i sette ad essere aperto per un lungo periodo, dall’ultima domenica di maggio alla prima di ottobre. Gli altri santuari, invece, accolgono i fedeli solo durante la festa o nei nove giorni precedenti, dedicati alla novena.

Particolarmente sentito è il pellegrinaggio alla Madonna della Stella, che si svolge la prima domenica dopo Ferragosto. I fedeli della parrocchia di Omignano, insieme a turisti e devoti provenienti dai borghi del cosiddetto Cilento Antico, si ritrovano in un momento di profonda spiritualità e condivisione.

Un culto che unisce fede, simbolismo e identità

La leggenda delle “Sette Sorelle” si intreccia con il culto mariano in una narrazione che fonde fede e simbolismo esoterico. Sebbene nel Sud Italia non sia raro trovare sette Madonne venerate, nel Cilento i santuari sono disposti su alture che sembrano abbracciare il territorio in un cerchio protettivo rivolto verso il mare. Un tempo, tra le comunità, si respirava anche una sottile rivalità, espressa dal detto popolare: “Tutte li Marònne so’ Marònne, ma chéra nòstra è cchiù Marònna”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Torna alla home