Attualità

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

5 Settembre 2025

Maturità Sapri

Il decreto del Ministro Valditara, varato in Consiglio dei ministri, introduce significative modifiche all’esame di Maturità a partire dal 2026. L’obiettivo principale è superare la semplice valutazione delle conoscenze nozionistiche per concentrarsi sulla capacità argomentativa e sulla maturazione personale degli studenti.

InfoCilento - Canale 79

Le due prove scritte rimarranno invariate, mentre il colloquio orale subirà una profonda revisione, focalizzandosi sulle quattro discipline principali dei rispettivi percorsi di studio. Queste verranno definite tramite un apposito decreto ministeriale.

Esame di Maturità: la struttura del colloquio orale

Il colloquio dell’Esame di Maturità non sarà più una semplice verifica, ma un momento cruciale per valutare l’intero percorso formativo dello studente. Il decreto specifica che l’esame orale non sarà considerato valido se lo studente sceglie di rimanere in silenzio.

Nella valutazione dell’orale si terrà conto anche di altri elementi fondamentali, come l’educazione civica e le esperienze maturate nei percorsi scuola-lavoro, che sostituiscono i precedenti Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto).

È previsto, inoltre, che gli studenti che abbiano ottenuto almeno sei decimi in condotta possano presentare un elaborato sulla cittadinanza attiva e solidale, che verrà integrato nella valutazione dello scrutinio finale.

Il “4+2” da sperimentale a ordinamentale

Il cosiddetto percorso 4+2 per gli istituti tecnologico-professionali diventa ordinamentale, entrando a tutti gli effetti nel sistema nazionale di istruzione e formazione. Questa misura riduce la durata degli studi per il diploma da cinque a quattro anni, creando un collegamento diretto con gli ITS Academy, che offrono due anni di specializzazione.

Attualmente, la sperimentazione ha coinvolto 280 scuole e ha attivato 395 percorsi, dimostrando l’efficacia del modello. Le scuole potranno candidarsi per attivare questi percorsi, garantendo comunque l’accesso anche al tradizionale quinquennio.

Risorse aggiuntive e sicurezza

Il decreto stanzia 240 milioni di euro una tantum per il rinnovo del contratto del settore scuola, a cui si aggiungono 15 milioni di euro per estendere l’assicurazione sanitaria integrativa anche al personale precario, inclusi i docenti supplenti con contratto al 30 giugno.

Ulteriori fondi sono previsti per la formazione, con un focus specifico sui commissari dell’esame di Maturità. Per affrontare il problema della dispersione scolastica, il decreto introduce nuove regole per i passaggi tra i diversi indirizzi di studio, offrendo sostegni mirati nel primo biennio e esami integrativi nel triennio conclusivo.

Particolare attenzione viene rivolta alla sicurezza dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche, favorendo gli operatori che garantiscono maggiori standard di sicurezza e accessibilità per gli studenti con disabilità.

Infine, viene assicurata la piena operatività della Scuola Europea di Brindisi, consentendo di attivare i contratti per il personale docente e amministrativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Torna alla home