Alburni

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Comunicato Stampa

5 Settembre 2025

Pino Palmieri

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano, con la quale si minaccia di segnalare non solo il Comune di Roscigno, ma anche tutti i Comuni soci della società Calore Lucano, alla Procura della Corte dei Conti e alla Procura della Repubblica. Una comunicazione che appare fuori luogo, considerato che il Comune di Roscigno ha già trasferito da oltre due anni la gestione del servizio idrico a CONSAC, in ottemperanza alla normativa e alle decisioni assunte in sede regionale.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni

“La minaccia dell’Ente Idrico Campano appare quanto meno inopportuna – ha dichiarato il sindaco Palmieri – Prima di avanzare simili contestazioni, sarebbe stato più opportuno verificare con attenzione ciò che accade all’interno di ASIS, un ente che negli ultimi anni ha registrato diverse criticità, sia nelle politiche di assunzione che nella gestione delle risorse pubbliche. Ciò a cui stiamo assistendo – ha aggiunto – non è altro che una scelta affrettata e di natura prettamente politica, che non tiene conto dei fatti reali”.

L’Ente idrico Campano

Il primo cittadino ha sottolineato come l’atteggiamento dell’Ente Idrico Campano sembri legato a dinamiche politiche e finanziarie che esulano dalla corretta gestione dei servizi idrici. In particolare, ha richiamato l’attenzione su un finanziamento di oltre 4,5 milioni di euro che la Regione ha destinato alla società Calore Lucano, evidenziando come ASIS abbia più volte manifestato la volontà di gestirne l’utilizzo. Da qui il sospetto che la fretta dell’Ente Idrico Campano di rivolgersi alle Procure possa essere connessa proprio alla futura gestione di tali risorse.

Dichiarazioni Palmieri

“Se davvero – ha aggiunto Palmieri – il Calore Lucano non fosse legittimato dalla legge a operare, allora viene spontaneo chiedersi per quale motivo ASIS e CONSAC continuino a corrispondergli pagamenti per le forniture idriche. Una contraddizione che meriterebbe di essere chiarita prima di puntare il dito contro i Comuni”.

Il sindaco ha infine ribadito la necessità di una gestione trasparente, imparziale ed efficace delle risorse idriche, nell’esclusivo interesse della collettività, evitando strumentalizzazioni politiche che rischiano di penalizzare l’intera comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home