Attualità

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Redazione Infocilento

5 Settembre 2025

Padula, panorama

Il Comune di Padula ha espresso parere negativo alla realizzazione di una nuova stazione di telefonia mobile in località “Strettoia dei Monaci”. Il progetto, presentato nell’ambito del bando PNRR Italia 5G, prevedeva l’installazione di un impianto alto 34 metri, ma è stato bocciato dagli enti preposti alla tutela paesaggistica e ambientale.

InfoCilento - Canale 79

Antenna 5G a Padula: i motivi della scelta

A pesare sulla decisione sono stati i vincoli paesaggistici che gravano sull’area. La Commissione paesaggistica comunale, riunitasi lo scorso 27 agosto, ha definito la struttura “anomala e impattante”, sottolineando il rischio di compromettere il valore ambientale del corso d’acqua protetto Fosso Fabbricato e di alterare la percezione del paesaggio circostante, che comprende il centro storico, il convento di San Francesco, l’area archeologica di Cosilinum e la Certosa di San Lorenzo.

Il parere della Commissione

In particolare, la Commissione paesaggistica comunale ha così motivato il diniego: «Parere negativo in quanto la tipologia dell’opera da installarsi risulta avulsa rispetto al contesto paesaggistico di riferimento, del tutto anomala ed impattante, tale da pregiudicare il valore paesistico ambientale del corso d’acqua protetto, nonché tale da alterare il paesaggio percepito dal fronteggiante centro storico, dalle limitrofe area convento San Francesco, area San Sepolcro, area archeologica Cosilinum, nonché dal Monumento Certosa San Lorenzo. Inoltre dato il sito collinare prescelto, tale opera, dalle dimensioni già elevate (34m) appare ancora più visibile dai punti di intervibilità che la rendono decontestualizzata e deturpativa per l’assetto paesaggistico e ambientale esistente, non mitigata ne mitigabile nel contesto e negativamente percepibile.  La stessa costituisce elemento di contrasto in quanto del tutto differente rispetto al paesaggio antropico».

La posizione della Soprintendenza

Il giudizio negativo è stato condiviso anche dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, che ha ribadito l’incompatibilità dell’opera con il contesto tutelato. Nella relazione viene evidenziato come la torre, paragonabile a un edificio di dieci piani, rappresenterebbe un elemento “fuori scala” e invasivo, percepibile da numerosi punti panoramici.

Alla stessa conclusione è giunta la Soprintendenza speciale per il PNRR.

Il commento del sindaco

«Accogliamo con senso di responsabilità l’esito della valutazione sul progetto di realizzazione della stazione di telefonia mobile. La tutela del nostro paesaggio e dei nostri beni culturali – commenta la sindaca di Padula, Michela Ciminoresta per noi una priorità assoluta, perché rappresentano l’identità e la memoria della nostra comunità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home