Cilento

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Comunicato Stampa

4 Settembre 2025

Entra nel vivo anche quest’anno l’atteso appuntamento di Equinozio d’Autunno 2025, il festival che celebra musica, arte e tradizione in una delle cornici più suggestive del Cilento. Dal 10 al 14 settembre, grandi nomi della scena musicale italiana e internazionale animeranno le serate estive con concerti ed eventi unici.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Mercoledì 10 settembre a Bosco: serata dedicata al Premio Ortega con il live di Giancane, cantautore ed ex chitarrista del Muro del Canto che presenta il tour “Estate magggica” dal titolo del recente singolo.

Giovedì 11 settembre – Scario: sul palco La Rappresentante di Lista, una delle band più innovative del panorama italiano che presenta il disco “Giorni felici”.

Venerdì 12 settembre – Scario: arrivano i Coma Cose, duo rivelazione della nuova scena pop, con la hit “Cuoricini”, elogio delle contraddizioni social in chiave ironica. Tanta energia e disillusione sonora.

Sabato 13 settembre – Bosco: il grande jazz e fusion con Tullio De Piscopo.

Domenica 14 settembre – San Giovanni a Piro: chiusura in grande stile con Enrico Ruggeri, cantautore tra i più amati dal pubblico italiano, che torna a San Giovanni a Piro dopo 33 anni dallo storico concerto del maggio 1992.

Il festival

Il festival, promosso dal Comune di San Giovanni a Piro con il sostegno della Regione Campania, rappresenta da anni un punto di riferimento per la valorizzazione culturale e turistica del territorio. «Il tema di questa edizione è un imperativo esistenziale, culturale e sociale, un invito a rendersi conto che il prodigio del nostro stare al mondo non può assolutamente rimanere un fatto insensato, ma necessita di una definizione, di un approfondimento e di un completamento, che consiste nel raggiungere l’altro, con una presenza amica rassicurante. Forse la musica, più di altre voci, ha il potere di trasmetterci questa urgenza, senza riserve. La cura è un’energia che salva.» dichiara il direttore artistico del Festival Don Gianni Citro.

«Dopo 20 anni rimane immutata la radice emozionale da cui trae origine il festival. Il mondo svelato dagli occhi di José Ortega dopo aver sperimentato le barbarie della sopraffazione. Oggi più di allora. La musica, la cultura, la ricerca restano le ultime ancore di salvataggio di una umanità impazzita. L’umanità degli impotenti della terra. Il coraggio delle comunità locali che si ribellano pacificamente è quasi implorano conforto alle note musicali» conclude il Vicesindaco e Assessore Cultura e Turismo Pasquale Sorrentino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home