Attualità

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Comunicato Stampa

4 Settembre 2025

Con Decreto Dirigenziale n.382 del 13 agosto 2025, l’Antico Palio della Stuzza di Castellabate è stato ufficialmente iscritto nell’inventario del Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania. Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate. Il palio, che si svolge ogni 14 agosto nella frazione di Santa Maria, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, affonda le proprie radici nella marineria locale e rappresenta un patrimonio di identità, folklore e comunità che viene tramandato da oltre un secolo. Si tratta di una prova di abilità e coraggio che vede i partecipanti cimentarsi nel percorrere un palo di legno, cosparso di grasso animale, per afferrare le tre bandierine poste alla sua estremità, senza mai cadere in mare.

InfoCilento - Canale 79

Il riconoscimento e la soddisfazione del sindaco

“L’iscrizione del Palio della Stuzza nel Patrimonio Immateriale della Regione Campania è motivo di grande orgoglio per tutta la nostra comunità. Non si tratta solo di un riconoscimento formale, ma di un atto che sancisce il valore culturale e sociale di una tradizione secolare. Questo risultato è frutto di un impegno collettivo, di un percorso avviato dall’Amministrazione Comunale in sinergia con l’”Associazione Cilentani Doc”. Tale riconoscimento rappresenta un grande volano di promozione culturale e turistica per tutto il paese”, afferma il Sindaco di Castellabate. Marco Rizzo.

Tra memoria e appartenenza

“Il Palio della Stuzza è un vero e proprio patrimonio di memoria e appartenenza. L’iscrizione all’Inventario regionale è un riconoscimento che valorizza anni di lavoro e dedizione e che apre nuove prospettive per la promozione culturale e turistica del nostro territorio. Con questo riconoscimento, Castellabate rafforza il suo ruolo di custode delle tradizioni popolari cilentane e di esempio di come la cultura immateriale possa diventare un motore di coesione sociale e di sviluppo territoriale”, conclude il Consigliere con delega allo spettacolo, Clemente Migliorino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home