Cilento

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Comunicato Stampa

4 Settembre 2025

Dalle famiglie con bambini agli escursionisti esperti, dagli appassionati di ciclismo ai frequentatori alle prime armi: durante la Settimana Nazionale dell’Escursionismo la montagna è aperta a tutte e tutti. Saranno i sentieri del territorio di Celle di Bulgheria, un piccolo borgo medievale compreso nei confini del Parco Nazionale del Cilento e Vallo Diano e Alburni, a ospitare l’annuale Settimana Nazionale dell’Escursionismo del Club Alpino Italiano, giunta alla XXVI edizione, in programma dal 10 al 14 settembre 2025

InfoCilento - Canale 79

Attività per tutti 

26 le proposte escursionistiche – comprese le vie ferrate – e cicloescursionistiche, con itinerari che si dipanano sulle montagne del territorio, come il Monte Cervati, il Monte Gelbison, il Monte Bulgheria, scendendo poi fino alla Spiaggia delle Saline e alle coste, in una serie di percorsi che uniscono montagna e mare, che rendono così suggestivo e unico questo territorio.

Le singole escursioni si rivolgono a tutte le tipologie di frequentatori, in base a difficoltà e caratteristiche differenti – che è possibile consultare sul sito della Settimana Nazionale dell’Escursionismo alla sezione “Itinerari”. Per la maggior parte delle escursioni è disponibile un servizio di navetta opzionale che accompagnerà i partecipanti dalla sede in cui sono ospitati al punto di ritrovo, riportandoli indietro a fine escursione.

La manifestazione, organizzata sotto l’egida della Commissione Centrale Escursionismo e Cicloescursionismo, è un fondamentale appuntamento di condivisione e socialità, punto di riferimento per l’escursionismo CAI. Tra gli obiettivi che si pone c’è quello di arricchire i partecipanti attraverso le molteplici attività disponibili, pensate anche come momenti di aggiornamento per gli Accompagnatori di Escursionismo e Cicloescursionismo. 

L’iscrizione è gratuita per tutti, mentre per coloro che non sono Soci Cai è obbligatoria l’assicurazione che copre i rischi per il giorno delle escursioni. Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito della Settimana Nazionale dell’Escursionismo entro sabato 6 settembre.

I Raduni Nazionali

La Settimana Nazionale dell’Escursionismo è anche il momento in cui avvengono i Raduni Nazionali di alcuni dei più importanti gruppi di lavoro del CAI, come il Raduno Nazionale CAI Seniores, giunto alla sua 6° edizione. Durante la SNE viene offerta ai soci CAI più anziani con ancora una spiccata passione per la montagna l’opportunità di vivere un’esperienza organizzata all’aria aperta in ambiente montano. Durante la Sne, arriva anche il 3° Raduno Nazionale Giovani CAI, gruppo rivolto a soci e socie dai 18 ai 40 anni, nato per incrementare il coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi nelle attività e nella politica del Club Alpino Italiano. Giunge invece alla 2° edizione il Raduno Nazionale Family CAI, che vuole essere un momento di aggregazione per le famiglie con bambini di ogni età. Infine, da non dimenticare, il Raduno Nazionale di Cicloescursionismo, arrivato alla 17° edizione. Tre i percorsi dedicati dall’11 al 13 settembre.

Non solo sul sentiero 

Oltre alle escursioni, la Settimana Nazionale dell’Escursionismo sarà anche costellata di eventi culturali, a cominciare dalla mostra di fotografia sul Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Mostra fotografica, che sarà visitabile dal 10 al 14 settembre. Oltre all’aspetto artistico della mostra, le conferenze e le tavole rotonde che sono state organizzate hanno l’obiettivo di interrogarci sul presente e sul futuro della montagna e del territorio, soprattutto in epoca di crisi climatica.

Mercoledì 10 settembre, alle ore 17:30 il presidente Raffaele D’Arco, si soffermerà sulle attività e sui risultati della Commissione medica CAI Campania, da lui presieduta. Nella stessa giornata, alle ore 21, la socia Vilma Tarantini parlerà dei Cammini in Campania, con una panoramica sullo stato dell’arte dei progetti in corso. Giovedì 11 settembre, alle ore 17:30, Alfredo Nicastri, Presidente del Comitato scientifico del Cai Campania, illustrerà l’attività di ricerca nel Rifugio sentinella Cervati. In seguito, alle ore 21:00, il professor Giuliano Bonanomi si concentrerà sugli effetti dei cambiamenti climatici e sulle ripercussioni sulle attività umane. Il 12 settembre alle ore 17:30 Filippo Di Donato coordinerà una tavola rotonda dal titolo “Quale escursionismo?”, con un confronto sulla Commissione escursionismo e CAI scuola. Infine l’ultimo evento, con il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo, che racconterà la storia e le caratteristiche del Parco.

La Commissione Centrale Escursionismo del CAI conferma anche quest’anno il nuovo format, per cui questa importante manifestazione manterrà la denominazione di “Settimana” pur svolgendosi nell’arco di 5 giorni. Questa edizione è organizzata dalla CCE insieme al Gruppo regionale della Campania e al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Torna alla home