Almanacco

Almanacco del 5 Settembre: si celebra oggi Santa Teresa di Calcutta

Il 5 settembre segna eventi storici, nascite illustri e la Giornata della Carità. Scopri cosa è accaduto in questa data, tra tragedie e grandi personalità.

Fiorenza Di Palma

5 Settembre 2025

Santa Teresa di Calcutta

Il 5 settembre è il 248º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano 117 giorni alla fine dell’anno. Questa data ha visto nascere e morire figure di rilievo, ha ospitato eventi storici di grande impatto e celebra una delle personalità più amate del XX secolo.

InfoCilento - Canale 79

Santi celebrati

  • Santa Teresa di Calcutta (Agnes Gonxha Bojaxhiu)
  • Beata Maria Maddalena della Passione
  • Beato Anselmo di Anchin
  • Beato Fiorenzo Dumontet de Cardaillac
  • Beato Gentile da Matelica
  • Beato Gerrico di Gerresheim
  • Beato Giovanni il Buono da Siponto
  • Beato Guglielmo Browne
  • Beato Matteo Casals Mas
  • San Bertino di Sithiu
  • San Quinto di Capua
  • Sant’Aniano di Besançon
  • Sant’Ansarico di Soissons
  • Sant’Alberto di Butrio
  • Sant’Indeacht
  • Santa Obdulia
  • Santi Aconzio, Nonno, Ercolano e Taurino
  • Santi Pietro Nguyen Van Tu e Giuseppe Hoàng Luong Canh
  • Santi Urbano, Teodoro, Menedemo e compagni

Nati il 5 settembre (italiani e stranieri)

  • Tommaso Campanella (1568), filosofo italiano
  • Goffredo Mameli (1827), poeta e patriota italiano
  • Freddie Mercury (1946), cantante britannico dei Queen
  • Gregorio Paltrinieri (1994), nuotatore italiano
  • Werner Herzog (1942), regista tedesco
  • Jesse James (1847), bandito statunitense
  • Michael Keaton (1951), attore statunitense
  • George Lazenby (1939), attore australiano
  • Raquel Welch (1940), attrice statunitense
  • Luigi XIV (1638), re di Francia
  • Paolo Jannacci (1972), musicista italiano
  • Marianna Madia (1980), politica italiana
  • Leonardo Nascimento de Araújo (1969), calciatore brasiliano

Morti il 5 settembre (italiani e stranieri)

  • Madre Teresa di Calcutta (1997), missionaria e premio Nobel
  • Cavallo Pazzo (1877), capo Sioux
  • Ludwig Boltzmann (1906), fisico austriaco
  • Auguste Comte (1857), filosofo francese
  • Charles Péguy (1914), scrittore francese
  • Federico Commandino (1575), matematico italiano
  • Bernardo Tasso (1569), poeta italiano
  • Giovanni Giuliani (1744), scultore italiano

Eventi storici del 5 settembre

  • 1395: Gian Galeazzo Visconti viene investito della carica di Duca, nasce il Ducato di Milano.
  • 1666: Si conclude il Grande Incendio di Londra dopo tre giorni di devastazione.
  • 1698: Lo zar Pietro I di Russia impone una tassa sulle barbe per modernizzare il paese.
  • 1774: Si riunisce il primo Congresso Continentale a Filadelfia.
  • 1793: Inizia il Regime del Terrore in Francia.
  • 1839: Scoppia la Prima Guerra dell’Oppio tra Cina e Gran Bretagna.
  • 1840: Prima dell’opera “Un giorno di regno” di Giuseppe Verdi alla Scala di Milano.
  • 1877: Cavallo Pazzo viene ucciso a Fort Robinson.
  • 1905: Firma del Trattato di Portsmouth che pone fine alla guerra russo-giapponese.
  • 1957: Pubblicazione di “On the Road” di Jack Kerouac.
  • 1972: Attacco terroristico alle Olimpiadi di Monaco: uccisi 11 atleti israeliani.
  • 1991: Il Congresso dell’Unione Sovietica vota per la propria dissoluzione.
  • 1997: Muore Madre Teresa di Calcutta.

Giornata mondiale

Il 5 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Carità, istituita dall’ONU in onore di Madre Teresa di Calcutta, per promuovere la solidarietà e l’aiuto ai bisognosi.

Curiosità sui nati

  • Freddie Mercury, nato il 5 settembre 1946, ha scritto “Bohemian Rhapsody” in una casa affittata a Londra dove il pianoforte era posizionato al contrario: suonava seduto all’indietro.
  • Luigi XIV, nato nel 1638, fu soprannominato “Re Sole” e regnò per 72 anni, il più lungo regno nella storia europea.
  • Gregorio Paltrinieri, nato nel 1994, è uno dei pochi nuotatori italiani ad aver vinto medaglie olimpiche sia in vasca che in acque libere.

Citazione

“Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore.” — Madre Teresa di Calcutta

Titolo accattivante

Monaco 1972: il giorno in cui lo sport tremò

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 4 Settembre: oggi si venera Santa Rosalia

Il 4 settembre segna la fine dell’Impero romano d’Occidente, la nascita di Los Angeles e la Giornata mondiale del benessere sessuale. Scopri eventi e curiosità

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

“I Have a Dream”: 28 agosto, il giorno che cambiò la voce dell’America

Il 28 agosto tra storia e memoria: dal sogno di Martin Luther King alla morte di Sant’Agostino, eventi e protagonisti che hanno segnato il cammino dell’umanità

L’almanacco del 27 agosto: oggi si celebra Santa Monica

Il 27 agosto tra eventi storici, nati illustri e tragedie naturali: dall’eruzione del Krakatoa alla guerra più breve della storia, tutto in un solo giorno.

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Torna alla home