Un nuovo record di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”, che si conclude con successo anche nel 2025. 12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti. Nella splendida cornice di Roccagloriosa, con le sue bellezze storiche, artistiche e culturali, tra i caratteristici vicoletti del centro storico, sono andati in scena artigianato, mestieri, tradizioni, gastronomia, artisti di strada e musica popolare. Come sempre durante la manifestazione è stato possibile visitare i due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi”, in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium dedicato a Sabato Balbi, in Piazza del Popolo. L’edizione di quest’anno, inoltre, è stata dedicata a Franco Bortone, senza dimenticare Sabato Nicoletti e Vincenzo Prota, che in questo anno ci hanno lasciato e che da sempre si sono spesi per l’Associazione.
Il commento
“É stata un’edizione pregna di forti emozioni, di tanta cultura e di tantissima bella gente- Dichiara il Presidente dell’Associazione Anna Maria Tripari- Sono state concentrate tutte le forze possibili per garantire ai visitatori qualche ora di serenità e spensieratezza e, con orgoglio, posso dire che abbiamo raggiunto l’obiettivo prefissatoci. C’è ancora tanto lavoro da fare, è una strada in salita che con impegno e determinazione sicuramente sarà e dovrà essere percorsa per quei bambini felici che assistono ad uno spettacolo, per le mamme che osservano emozionate una foto di una madre con il proprio figlio e per chi ti chiede di essere tra i protagonisti di La Rocca delle Arti.
Il premio
La XIII edizione ha visto anche assegnato un riconoscimento dall’artista Francesco Stilo all’Associazione La Rocca delle Arti, un dipinto che fa parte della Serie Enigma, come ha spiegato lo stesso Stilo durante la consegna: “Quest’opera appartiene ad una serie che io ho chiamato Enigma, che rappresenta gli enigmi dell’esistenza umana. Ho voluto consegnare questo riconoscimento per l’iniziativa culturale, tanta cultura in una manifestazione non l’avevo mai vista, con tante iniziative belle sia dal punto di vista dell’arte che da quello gastronomico, complimenti all’Associazione e al Presidente Anna Maria Tripari”.