Attualità

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Redazione Infocilento

1 Settembre 2025

Pc

Viviamo in un’epoca in cui la connessione costante alla rete è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Dallo smart working alla gestione finanziaria, dalle piattaforme di e-commerce ai servizi cloud, il digitale ha trasformato radicalmente il nostro modo di lavorare, comunicare e consumare.

InfoCilento - Canale 79

Questa rivoluzione porta con sé opportunità straordinarie, ma anche rischi senza precedenti: la superficie di attacco per i criminali informatici si è ampliata enormemente. Non sorprende che la cybersecurity sia ormai considerata uno dei temi più delicati e strategici del nostro tempo.

L’escalation degli attacchi informatici

Secondo i più recenti rapporti, i tentativi di violazione crescono ogni anno sia in numero che in sofisticazione. Non parliamo più solo di virus rudimentali: oggi le minacce assumono forme complesse, spesso difficili da individuare senza strumenti adeguati.

Alcuni esempi significativi:

  • Social engineering: manipolazione psicologica che sfrutta la disattenzione delle persone per ottenere informazioni riservate.
  • Supply chain attack: colpire un fornitore per compromettere l’intera catena di distribuzione.
  • Zero-day exploit: attacchi che sfruttano vulnerabilità sconosciute ai produttori di software.
  • Cryptojacking: utilizzo illecito delle risorse hardware di un dispositivo per minare criptovalute.

L’impatto economico di questi episodi è impressionante: studi recenti stimano che i danni globali da criminalità informatica supereranno i trilioni di dollari nei prossimi anni.

Perché la sicurezza informatica è una responsabilità collettiva

Non si tratta più di una questione che riguarda solo i reparti IT. La cybersecurity è una responsabilità condivisa: ogni dipendente, manager o privato cittadino gioca un ruolo cruciale.

Un clic su un link sbagliato, una password troppo semplice o un software non aggiornato possono aprire la strada a gravi violazioni. Per questo è necessario affiancare alla tecnologia una solida cultura digitale.

Il ruolo delle aziende nella protezione dei dati

Le imprese, indipendentemente dalle dimensioni, sono oggi depositarie di enormi quantità di dati: informazioni sensibili su clienti, fornitori, dipendenti e proprietà intellettuale. Proteggerle significa tutelare non solo il business, ma anche la fiducia del mercato.

Le strategie di sicurezza più efficaci includono:

  • Monitoraggio costante delle reti.
  • Sistemi di rilevamento delle intrusioni.
  • Piani di continuità operativa in caso di attacco.
  • Formazione del personale come prima linea di difesa.

Molte aziende hanno compreso che non possono affrontare queste sfide da sole e si affidano a partner specializzati per rafforzare la propria resilienza digitale.

Cybersecurity nella vita quotidiana dei cittadini

Non solo le imprese sono esposte: anche i privati sono ormai bersagli dei criminali informatici. Basti pensare a:

  • Frodi bancarie online.
  • Truffe via SMS (smishing).
  • Account social rubati.
  • Dispositivi domestici smart trasformati in strumenti di spionaggio.

La protezione dei dati personali non è più una scelta opzionale, ma un requisito essenziale per vivere con serenità nel mondo digitale.

Le multiutility come nuovi attori della cybersecurity

Un aspetto interessante è l’ingresso nella sicurezza informatica di aziende che un tempo operavano in altri settori. Alcuni Internet Service Provider, ad esempio, hanno ampliato i loro servizi evolvendo in vere e proprie multiutility digitali, capaci di affiancare alla connettività soluzioni di protezione avanzata.

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity. Con il prodotto My SafeNet, ad esempio, contribuisce a proteggere la navigazione di imprese e privati, rendendo più difficile il successo di attacchi informatici.

La scelta di attori come Convergenze di entrare nel settore della sicurezza dimostra quanto questo ambito sia ormai trasversale e centrale per il futuro delle comunità digitali.

Le buone pratiche per costruire una difesa efficace

Oltre agli strumenti tecnologici, è fondamentale adottare comportamenti virtuosi che riducano i rischi. Tra le best practice più efficaci:

  • Password manager per gestire in modo sicuro credenziali complesse.
  • Aggiornamenti regolari del sistema operativo e delle app.
  • Uso di VPN durante connessioni pubbliche o non sicure.
  • Backup frequenti su dispositivi esterni o cloud affidabili.
  • Diffusione della cultura della sicurezza, anche in famiglia, educando i più giovani a riconoscere truffe e inganni digitali.

Il futuro della sicurezza informatica

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, del 5G e dell’Internet of Things, lo scenario della cybersecurity si farà ancora più complesso. Da un lato, i criminali avranno nuovi strumenti per sferrare attacchi mirati; dall’altro, la stessa tecnologia offrirà strumenti di difesa sempre più sofisticati, come i sistemi di rilevamento basati su machine learning.

Le aziende e i cittadini dovranno quindi prepararsi a un futuro in cui la sicurezza sarà parte integrante di ogni innovazione tecnologica.

La sicurezza informatica non è più un tema per pochi specialisti, ma un pilastro essenziale della società digitale. La posta in gioco è altissima: fiducia, continuità operativa, privacy e persino la stabilità economica di interi settori.

Per affrontare questa sfida servono tecnologie all’avanguardia, comportamenti consapevoli e partnership affidabili. Multiutility come Convergenze, che hanno saputo evolversi dai servizi di connettività alla protezione digitale con soluzioni come My SafeNet, rappresentano un esempio concreto di come il mercato stia rispondendo alla crescente domanda di sicurezza.

La parola d’ordine è una sola: prevenzione. Solo anticipando i rischi e investendo nella cybersecurity sarà possibile vivere con fiducia nell’era digitale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home