Alburni

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

Comunicato Stampa

31 Agosto 2025

Il tema delle Aree Interne è oggi al centro di un dibattito cruciale per il futuro del Paese. Spopolamento, riduzione dei servizi, invecchiamento della popolazione e crescente frammentazione sociale stanno minacciando la sopravvivenza stessa di molti piccoli comuni. Ad intervenire è il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, che ha indirizzato una lettera ai Vescovi dopo l’incontro cruciale sulle Aree Interne che si è tenuto a Benevento.

InfoCilento - Canale 79

La lettera

“Egregi Vescovi e Pastori, abbiamo letto con attenzione la Vostra lettera e condividiamo l’urgenza di una nuova visione per le Aree Interne. La situazione di spopolamento, riduzione dei servizi e frammentazione sociale richiede interventi concreti e strutturali. Va tuttavia osservato che, negli anni, la gestione di queste aree è rimasta spesso legata a logiche campanilistiche: Comuni isolati hanno agito prevalentemente per interessi locali, senza costruire strategie condivise e reti di collaborazione.

Questo approccio frammentato ha limitato l’efficacia delle iniziative e contribuito a consolidare ritardi e disuguaglianze. Un modello concreto da cui trarre ispirazione viene dalla stessa realtà ecclesiale: in molte diocesi, per rispondere alla scarsità di risorse umane e alla diminuzione della popolazione, un unico parroco è assegnato a più Comuni, garantendo così continuità pastorale ed efficienza organizzativa.

I possibili scenari

Perché non adottare un approccio analogo anche per la gestione civile, non avere un sindaco per ciascun piccolo Comune, ma un sindaco condiviso per più territori, soprattutto laddove gli abitanti siano molto pochi? Questa soluzione potrebbe consentire una governance più efficace, servizi migliori e un utilizzo più razionale delle risorse pubbliche. Riteniamo quindi necessario cambiare lo strumento di governo delle Aree Interne, promuovendo fusioni o amministrazioni condivise, garantendo coordinamento e progettualità comune, senza disperdere energie preziose in Comuni troppo piccoli per sostenere autonomamente servizi e sviluppo.

Accogliamo con favore la proposta di valorizzare le identità locali, la cultura e le buone pratiche, ma sottolineiamo che la rigenerazione delle Aree Interne non potrà prescindere da una ridefinizione strutturale dei livelli di governo locale, seguendo logiche di efficienza e responsabilità collettiva. RingraziandoVi per le preziose riflessioni, restiamo disponibili a un dialogo costruttivo volto a individuare soluzioni concrete e condivise per il futuro delle Aree Interne del Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Torna alla home