Attualità

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Comunicato Stampa

30 Agosto 2025

Sapri

Sabato 30 agosto 2025, alle 12.00, le telecamere guidate da Federico Quaranta e Diletta Acanfora raggiungeranno il cuore del Cilento, un territorio che unisce il fascino del mare cristallino alla maestosità delle montagne e a una storia millenaria.

InfoCilento - Canale 79

La puntata inizierà a Sapri, dove lo sguardo si poserà sullo Scoglio dello Scialandro, sormontato dalla celebre statua della Spigolatrice di bronzo, simbolo della città e memoria di un passato legato al Risorgimento.

Il commento dell’assessore Morabito

“È per noi motivo di grande orgoglio vedere Sapri ancora una volta protagonista sulle reti nazionali, soprattutto all’interno di un programma prestigioso come Vista Mare. Il turismo rappresenta per la nostra comunità una leva di crescita fondamentale e questa visibilità contribuisce a consolidare l’immagine di Sapri come porta d’ingresso ideale al Cilento”, commenta l’assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo del Comune di Sapri, Amalia Morabito.

L’esplorazione proseguirà lungo la costa cilentana, tra grotte sommerse e scorci spettacolari: Grotta Chiacchio: scoperta nel 2013 a circa 30 metri di profondità, rappresenta una delle testimonianze più recenti della ricchezza speleologica del mare cilentano. Grotta Petrosino: conosciuta fin dagli anni ’90, è un punto di riferimento per gli appassionati di immersioni e per chi studia i fondali marini della zona. Questi luoghi, caratterizzati da biodiversità e fascino geologico, rendono unico questo tratto di costa che ogni anno attira visitatori da tutta Italia.

Dai monti alla storia

Dalle acque trasparenti del mare il viaggio si sposterà verso le montagne, per raccontare la parte più interna e autentica del Cilento. A Sanza, piccolo borgo ricco di storia, le telecamere ripercorreranno le vicende della spedizione di Carlo Pisacane, che nel 1857 approdò nel vicino Golfo di Policastro con un sogno di libertà e giustizia sociale. Una pagina drammatica ma fondamentale della storia risorgimentale, che ancora oggi segna l’identità culturale del territorio.

Il Monte Cervati e la Grotta della Madonna della Neve

A dominare il paesaggio del Parco Nazionale del Cilento si erge il maestoso Monte Cervati, la vetta più alta del parco e la seconda della Campania. Un luogo che unisce natura incontaminata e spiritualità. Qui si trova la suggestiva Grotta della Madonna della Neve, incastonata nella roccia e raggiungibile attraverso il Sentiero Storico della Madonna della Neve. Un luogo di fede e tradizione, frequentato dai pellegrini che da secoli vi si recano in occasione delle celebrazioni religiose.

Una produzione attenta al territorio

“Vista Mare” è ideato da Gennaro Coppola e Gianmarco Ravo, e prodotto dalla Zeus Group. La squadra autoriale è composta da Enzo Agliardi, Rosa Alvino e Titty Alvino, con l’obiettivo di valorizzare i territori italiani attraverso un racconto televisivo che intreccia cultura, natura e tradizioni popolari.

Un itinerario tra natura e identità

Il racconto televisivo di questa puntata non si limita a mostrare panorami mozzafiato, ma intreccia storia, fede e natura in un unico percorso: il mare, con le sue grotte e le statue simboliche. La storia, con l’eco delle imprese risorgimentali. La montagna, con il fascino spirituale del Monte Cervati. Un mix che riflette la ricchezza del Cilento e la sua capacità di unire ambienti e culture diverse in un’unica identità territoriale.

L’appuntamento con Vista Mare è fissato per oggi, sabato 30 agosto 2025, Ore 12.00, Rai 1. Un’occasione per scoprire il Cilento attraverso il racconto di Federico Quaranta e Diletta Acanfora, con immagini che porteranno il pubblico alla scoperta di uno dei territori più affascinanti del Sud Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Torna alla home