Questa settimana si preannuncia cruciale per il centrodestra, con i leader della coalizione attesi a Roma per definire il nome del candidato alla presidenza della regione Campania. La principale questione da risolvere è la natura del profilo: politico o civico. Fratelli d’Italia, partito della premier Giorgia Meloni, propende per un nome politico, mentre Forza Italia spinge per un civico, ritenendo che possa allargare il bacino elettorale.
I nomi del centro destra
Tra i profili politici, il viceministro agli Affari Esteri Edmondo Cirielli rimane in pole position, seguito da Mara Carfagna, leader di Noi moderati. Appare sempre più improbabile la candidatura del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, non solo per il suo rifiuto, ma anche per la complessità di un rimpasto di governo.
Per i nomi civici, rimangono in lizza l’industriale Costanzo Jannotti Pecci e due rettori: Matteo Lorito della Federico II e Giovanni Francesco Nicoletti della Vanvitelli.
Le Mosse del Centrosinistra e il “Silenzio” di De Luca
Nel centrosinistra la situazione definita. De Luca ha criticato per lungo tempo la segretaria del Pd Elly Schlein ma ora c’è l’accordo: il figlio, il deputato Piero De Luca, sarà segretario regionale del Pd. Ora dovrebbe essere ufficializzata l’ormai scontata candidatura del grillino Roberto Fico. Si attende l’arrivo a Napoli di Giuseppe Conte per l’annuncio.