Cilento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31 Agosto 2025

San Paolo ad Agropoli

La presenza di San Francesco ad Agropoli è ormai parte della tradizione locale. Il frate d’Assisi, nel 1219, incontrò in città San Daniele Fasanella e vi fece ritorno tre anni più tardi. Secondo la leggenda, non fu accolto con favore dagli agropolesi, che lo respinsero, costringendolo a predicare da uno scoglio rivolgendosi ai pesci e agli altri animali.

InfoCilento - Canale 79

Più recente è la testimonianza della presenza del medico Giuseppe Moscati, poi canonizzato, che nella prima metà del Novecento si recò più volte in città per far visita all’amico e collega Amedeo Di Sergio.

La leggenda di San Paolo

Meno conosciuta è invece la leggenda che narra della presenza di San Paolo nel Cilento, e in particolare ad Agropoli. Si racconta che “l’apostolo delle genti” abbia attraversato questo territorio durante il suo viaggio da Reggio a Pozzuoli nel 61 d.C. A Velia avrebbe fondato una diocesi, mentre a Laureana, nella località oggi nota come Acquasanta (un tempo Santa Maria dell’Acqua), avrebbe convertito due giovani al cristianesimo.

Durante il suo cammino, il santo avrebbe soggiornato anche ad Agropoli. Alcuni storici ritengono vi sia giunto via terra, altri sostengono sia arrivato dal mare, a bordo di una nave proveniente da Roma. Come San Francesco, anche San Paolo avrebbe cercato di predicare agli abitanti, ma senza successo. Per questo motivo, secondo la tradizione, avrebbe lanciato una maledizione sulla popolazione.

Il racconto

A riportare il contenuto dell’anatema è il monaco agostiniano Luca Mandelli, originario di Teggiano e vissuto nel Seicento: “Se ne viddero gli effetti di tal maleditione – scrive nei suoi testi – poiché da quel tempo in qua le donzelle Agropolitane giungendo all’età di dodici anni fan perdita della loro verginità, in pena dell’incredulità de’ loro antichi padri”.

Mandelli stesso, tuttavia, mette in dubbio la veridicità di tale episodio, definendo “menzogna favolosa dare quella maledizione all’incredula gente, per la quale innocenti donzelle soggiacessero a quella vergognosa pena”.

Secondo il monaco, San Paolo non sarebbe mai giunto ad Agropoli, avendo percorso l’intero viaggio in mare aperto, e solo una tempesta lo avrebbe costretto a rifugiarsi tra Velia e Policastro. Altri autori, invece, sostengono la tesi opposta. In diverse opere della storiografia antica viene riportato l’anatema di Paolo di Tarso contro gli “agropolitani”. Alcuni studiosi si interrogano persino sull’inspiegabile perdita di verginità delle giovani del luogo, attribuendola “alla benignità, e alle mollitie dell’aere”.

Come accade in ogni leggenda, storia e fantasia si intrecciano, ed è proprio questa fusione a rendere il racconto così affascinante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home