Si è tenuta ieri a Cicerale, la prima giornata della VI edizione di FestAmbiente Alto Cilento, il festival dedicato al connubio tra ambiente, cultura e partecipazione, quest’anno ispirato al tema “La bellezza che salva”.
L’evento
L’appuntamento, promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha preso vita nel cuore del borgo, tra laboratori, incontri e musica.
La giornata si è aperta in Piazza Primicile Carafa con il laboratorio RiciclaEstate, rivolto ai più piccoli per imparare l’importanza della raccolta differenziata e della riduzione dei rifiuti.
I presenti
Subito dopo, nell’atrio dell’ex Palazzo Marchesale, spazio al dibattito culturale con la presentazione del libro “Reddito di Contadinanza” di Famiano Crucianelli. All’incontro, oltre all’autore, hanno preso parte numerosi ospiti e relatori: Adriano Guida, membro del Consiglio Direttivo di Legambiente Campania; Chiara Valva, assessore del Comune di Cicerale; Anna Lerro, assessore del Comune di Laureana Cilento; Michele Buonomo della Direzione nazionale Legambiente; e Alfonso Conte, docente di Storia Contemporanea delle identità territoriali all’Università di Salerno. A portare i saluti istituzionali sono stati Giorgio Ruggiero, sindaco di Cicerale, e Giovanni Gargaro, presidente della Pro Loco.
La serata
La serata è poi proseguita con l’apertura dello stand gastronomico curato dalla Pro Loco di Cicerale, che ha offerto piatti tipici della tradizione, e si è conclusa in musica con il concerto del trio Due Punto Zero, che ha animato la piazza fino a tarda sera.