Attualità

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29 Agosto 2025

Cinghiale

L’agricoltura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni sta subendo danni ingenti a causa della crescente popolazione di cinghiali. Secondo Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno, la situazione è diventata “non più tollerabile” per le aziende agricole dell’entroterra.

InfoCilento - Canale 79

Le segnalazioni di devastazioni sono in aumento e stanno scoraggiando gli agricoltori, in particolare i più giovani che hanno investito nel settore. Costantino sottolinea il rischio di “vanificare quanto di buono si sta facendo per la valorizzazione di prodotti di eccellenza a marchio Dop e Igp“.

La minaccia ai prodotti di eccellenza

Il problema non si limita ai danni diretti alle coltivazioni. Manlio De Feo, presidente del Consorzio di Tutele del Fico Bianco del Cilento Dop, conferma che l’impatto economico è notevole. Oltre alla perdita del frutto, i cinghiali arrecano danni strutturali alle piante, compromettendo la redditività delle aziende e, di conseguenza, l’intera filiera che include confezionatori e commercianti. De Feo denuncia che l’azione dei cinghiali sta mettendo a rischio la stessa missione del Consorzio: la tutela e la valorizzazione del prodotto. Il presidente aggiunge che i cinghiali stanno distruggendo anche “meli, peri e uve autoctone” e lamenta che “di questo passo non resterà più niente”. La sensazione diffusa tra gli agricoltori, che si considerano “custodi della biodiversità del Cilento“, è di profondo avvilimento.

La necessità di un’azione congiunta

Confagricoltura Salerno ha espresso pieno appoggio al sindaco di Magliano Vetere, Adriano Piano, che ha richiesto la convocazione urgente dell’assemblea della Comunità del Parco. Antonio Costantino sollecita una risposta corale e incisiva da parte dei sindaci, che a suo dire “devono fare squadra, per individuare le soluzioni più opportune e per sollecitare interventi risolutivi”.

Il problema, infatti, va oltre le coltivazioni: la distruzione dei muri a secco ad opera dei cinghiali sta mettendo “a serio rischio la tenuta idrogeologica dei territori”. La collaborazione tra le istituzioni locali è quindi considerata fondamentale per affrontare un problema che minaccia non solo l’economia agricola, ma anche la sicurezza del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Torna alla home