Attualità

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29 Agosto 2025

L’ultimo weekend di agosto segna la fine delle vacanze estive per milioni di italiani. Le stime dell’Osservatorio mobilità stradale di Anas prevedono un traffico in costante aumento con circa 12 milioni e 585mila spostamenti di veicoli verso le grandi città del Centro-Nord. L’intensificazione del traffico, definita da Viabilità Italia con il bollino rosso, è prevista per il pomeriggio di venerdì 29 agosto, la mattinata di sabato 30 agosto e in particolare per l’intera giornata di domenica 31 agosto.

InfoCilento - Canale 79

Questo grande rientro è un fenomeno che si distribuisce anche nei giorni feriali, confermando una tendenza che ha visto molti automobilisti optare per partenze “intelligenti” al fine di evitare le code. Questa strategia si è dimostrata efficace nel limitare le congestioni e rendere i percorsi più fluidi e sicuri.

Itinerari più trafficati e misure preventive

Per gestire l’eccezionale volume di traffico, Anas ha potenziato la sua presenza sul territorio, impiegando circa 2.500 persone tra personale tecnico e di esercizio, oltre a quello delle Sale operative territoriali e della Sala situazioni nazionale. L’azienda ha inoltre sospeso o chiuso 1.392 cantieri, ovvero l’83% di quelli attivi, per garantire una maggiore scorrevolezza del traffico.

Gli itinerari più interessati dal controesodo si snodano verso nord, lungo le dorsali Adriatica, Tirrenica e Jonica, e sui valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia. Tra le principali arterie coinvolte figurano la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, la A19 “Palermo-Catania” e la A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia. Nel Lazio, si prevede traffico sulla statale 148 “Pontina” e sulla statale 7 “Appia”, mentre al nord saranno sotto osservazione la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto.

L’appello di Claudio Andrea Gemme

L’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha lancato un appello alla prudenza, invitando tutti gli automobilisti a una guida sicura per prevenire incidenti. “La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi”, ha dichiarato Gemme. Le statistiche citate dall’amministratore delegato rivelano dati preoccupanti: il 51% degli italiani ritiene che superare i limiti di velocità non sia pericoloso, e solo il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati.

Gemme ha concluso l’appello con un monito sulla distrazione alla guida, in particolare quella causata dall’uso del cellulare: “Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”. Si ricorda inoltre che il divieto di transito per i veicoli pesanti è in vigore sabato 30 agosto dalle 8:00 alle 16:00 e domenica 31 agosto dalle 7:00 alle 22:00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Policastro: tutto pronto per il ritorno del Campionato Nazionale di canoa fluviale al fiume Bussento

Le gare, che vedranno impegnati circa 200 atleti, si disputeranno il prossimo 5 e 6 settembre

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Weekend di Sport: tutti i gol delle squadre salernitane

Sorride solo la Gelbison. Alla prima di campionato in Eccellenza un punto solo per il Santa Maria

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Tg Sport InfoCilento 1° settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Tg InfoCilento 1° settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Torna alla home