Attualità

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Comunicato Stampa

28 Agosto 2025

È ufficiale: i boschi della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo, per un’estensione complessiva di 6063,25 ettari, hanno ottenuto oggi la prestigiosa certificazione di Gestione Forestale Sostenibile secondo lo standard PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification), uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali.

InfoCilento - Canale 79

Il riconoscimento

9 i primi comuni che ricadono nel perimetro della CM, interessati dal processo di certificazione. La certificazione è avvenuta nell’ambito dell’attuazione del “Piano di Sviluppo Green Community” della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo, finanziato attraverso il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, misura strategica per promuovere la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile delle aree interne e montane del Paese.

Prima certificazione in tutto il Sud Italia

Si tratta della prima certificazione PEFC rilasciata in Campania e in tutto il Sud Italia, un traguardo che segna una svolta nella gestione del patrimonio forestale regionale.

“Questa certificazione rappresenta non solo un importante riconoscimento per il nostro territorio, ma anche un punto di partenza per nuove opportunità legate all’economia verde, alla filiera forestale sostenibile e al turismo ambientale”, ha dichiarato il presidente della Comunità Montana.

“È la dimostrazione concreta di come i fondi del PNRR possano essere utilizzati in modo efficace per generare valore duraturo nelle aree interne.

“Con questo importante risultato, la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo si conferma come modello di riferimento per le buone pratiche forestali nel Mezzogiorno, contribuendo attivamente alla salvaguardia della biodiversità, alla mitigazione del cambiamento climatico e allo sviluppo di economie locali resilienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home