Attualità

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Silvana Scocozza

28 Agosto 2025

Parcheggio

Il nuovo piano di gestione della sosta nel comune di Eboli si configura come un’iniziativa di ampio respiro che va oltre la semplice regolamentazione degli stalli a pagamento. Il progetto, affidato a Publiparking, mira a una profonda riqualificazione di spazi, a una revisione della circolazione e all’introduzione di strumenti tecnologicamente avanzati. Nonostante le voci contrarie e la disinformazione diffusa, il sindaco Mario Conte ha chiarito la natura e la portata del programma.

InfoCilento - Canale 79

Mario Conte ha ribadito la correttezza del processo: “Leggo tante sciocchezze, molte però pubblicate ad arte per avvelenare il clima politico e instillare dubbi nei cittadini”. In particolare, l’introduzione di nuovi stalli a pagamento nelle vie Sisto e Cassese è stata oggetto di critica, ma il sindaco ha sottolineato che tale scelta è stata contemplata fin da subito nel bando. L’obiettivo è garantire una maggiore rotazione dei veicoli in aree ad alta frequentazione, come quelle che ospitano uffici comunali e l’ufficio postale centrale.

Tecnologie e servizi innovativi

L’incarico a Publiparking prevede un’ampia serie di migliorie che arricchiscono il programma. Tra le novità più rilevanti, figura l’implementazione di un sistema di videosorveglianza con telecamere dotate di intelligenza artificiale, in grado non solo di acquisire immagini ma anche di raccogliere dati utili per la gestione della viabilità.

A supporto della sicurezza e dell’accessibilità, Eboli sarà il primo comune in Italia a sperimentare l’installazione di strisce pedonali permanenti, un accorgimento studiato per garantire maggiore protezione alle persone con disabilità. L’assessore al patrimonio Vincenzo Consalvo ha evidenziato come le migliorie siano state trasformate in dati d’appalto, e ha invitato i cittadini a rivolgersi agli uffici comunali per chiarimenti, anziché diffondere notizie false.

Tariffe invariate e potenziamento dei servizi

Nonostante l’incremento dei servizi e delle tecnologie, l’amministrazione comunale ha confermato che le tariffe della sosta resteranno invariate. Questa decisione rappresenta una scelta precisa a favore dei cittadini. Il progetto include anche la creazione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) nel centro storico, volta a migliorare la vivibilità e il decoro dell’area.

I nuovi parcometri, che fungeranno da veri e propri “chioschi di pagamento”, offriranno una gamma estesa di funzionalità: oltre a pagare la sosta, si potranno sottoscrivere abbonamenti, richiedere rimborsi per il credito non utilizzato e perfino pagare i tributi comunali, il tutto anche tramite carte di pagamento. Il piano prevede un significativo aumento dell’occupazione per far fronte ai nuovi servizi, oltre a un intervento di riqualificazione e manutenzione continua delle aree gestite.

Precisione e trasparenza

Il sindaco Mario Conte ha voluto fare chiarezza anche sul numero degli stalli a pagamento. Ha precisato che l’amministrazione ha fermamente respinto le indicazioni del progettista, che inizialmente prevedeva un numero maggiore di strisce blu. L’opposizione del gruppo consiliare Eboli Domani e il successivo accordo con gli altri gruppi hanno portato a mantenere il numero degli stalli al livello attuale, a dimostrazione di un processo decisionale trasparente e condiviso. L’affidamento a Publiparking include anche la completa gestione della segnaletica, sia orizzontale che verticale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Torna alla home