Anche quest’estate è stata segnato dai roghi nella Piana del Sele, l’anno scorso il gravissimo rogo che interessò il sito militare di Persano con l’incendio di tonnellate di ecoballe di rifiuti sollevò dubbi e preoccupazioni dei cittadini, allarmati dall’impatto ambientale dell’incendio.
L’incendio di Battipaglia
Solo pochi giorni fa, a Battipaglia, la nube nera sprigionatasi da un incendio a risollevato gli stessi dubbi: un caseificio è stato distrutto dalle fiamme, durate tantissime ore le operazioni di spegnimento e poche ore fa i dati dei primi rilievi ARPAC sulla qualità dell’aria nelle zone più vicine all’area interessata dall’incendio, non sono emersi superamenti dei limiti di legge relativamente agli inquinanti monitorati e i valori di diossina sui campionatori posizionati nelle immediate vicinanze dell’area oggetto d’incendio mostrano una concentrazione leggermente superiore al valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica.
L’intervista a Michele Cammarano
Sulla questione è intervenuto il Consigliere Regionale Michele Cammarano, presidente della Commissione Aree Interne che, ai microfoni di InfoCilento, ha ribadito l’importanza di avviare controlli più serrati per prevenire gli incendi.