Economia familiare

Manovra 2026, l’accordo di governo si concentra sul taglio Irpef per il ceto medio

Governo, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega vicini all’accordo sulla manovra 2026. Al centro il taglio dell’Irpef per il ceto medio.

Erika Di Lucia

28 Agosto 2025

Giorgia Meloni

I partiti che sostengono il governo stanno definendo la distribuzione delle risorse per la prossima manovra finanziaria. Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega sembrano aver trovato un’intesa: la misura principale della legge di bilancio sarà il taglio dell’Irpef per il ceto medio, con un costo stimato di circa 4 miliardi di euro. Questa politica, ereditata dal governo Draghi, mira a ridurre la pressione fiscale sui lavoratori dipendenti, dopo che negli anni precedenti gli interventi avevano riguardato principalmente i salari più bassi.

InfoCilento - Canale 79

Il taglio dell’Irpef e i benefici attesi

Le misure previste per il 2026 si concentreranno sullo scaglione di reddito compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro lordi annui. L’obiettivo è estendere la soglia massima a 60.000 euro e ridurre l’aliquota Irpef per questo scaglione dal 35% al 33%. I primi calcoli indicano che il risparmio per i contribuenti potrebbe variare tra i 257 e i 627 euro all’anno. Questo intervento è visto come il punto centrale e condiviso da tutte le forze di maggioranza.

Le altre misure in attesa di risorse

Sebbene il taglio dell’Irpef sia la priorità, i partiti di governo stanno spingendo anche per altre misure. La Lega in particolare ha due obiettivi principali. Il primo, condiviso con la maggioranza, è evitare l’aumento automatico di tre mesi dell’età pensionabile, previsto dalla legge Fornero per il 2027 a causa dell’aumento della speranza di vita. Nonostante il costo immediato sia contenuto, l’operazione potrebbe arrivare a pesare 3 miliardi di euro entro la fine della legislatura. La seconda misura sostenuta dalla Lega è una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, un condono fiscale per i piccoli debiti che mira a liberare i cittadini dalle vertenze con l’Agenzia delle Entrate e a rendere più efficiente la riscossione per lo Stato.

Il ruolo della Nota di aggiornamento del Def

La realizzazione di queste misure dipenderà dalla disponibilità di risorse, la cui entità sarà definita dalla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NaDef), attesa in autunno. Questo rapporto stima la crescita economica italiana e, di conseguenza, il deficit che il governo potrà prevedere. Sullo scenario pesano i dazi americani, che potrebbero rallentare l’economia nazionale e ridurre i fondi disponibili. In tal caso, alcune delle proposte rischierebbero di non essere attuate per mancanza di copertura finanziaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il caro scuola pesa sulle famiglie italiane, spesa record oltre i 1.300 euro a studente

Il mese di settembre, da sempre sinonimo di ripartenza per il mondo scolastico, porta con sé un onere economico non indifferente per le famiglie con figli. L’acquisto di libri di […]

Erika Di Lucia

26/08/2025

Il credito d’imposta per i giovani agricoltori: come richiederlo

Scopri il bonus per i giovani agricoltori under 40. Un credito d'imposta fino a 2.500 euro per sostenere la formazione e la gestione delle aziende agricole.

Erika Di Lucia

25/08/2025

Maxistore Decò di Agropoli: al via le offerte sottocosto

Il Maxistore Decò di Agropoli si distingue per l’ampia offerta di prodotti e servizi pensati per rendere l’esperienza di spesa più piacevole e conveniente

Pensioni in Italia: possibile aumento nel 2026 con rivalutazione fino all’1,8%

Pensioni in Italia, possibili cambiamenti in arrivo nel 2026? Si potrebbero registrare aumenti fino all'1,8% secondo le stime

ISEE: Guida completa per capire cos’è, come si calcola e a cosa serve

Tutto quello che c'è da sapere sull'ISEE: cos'è, come si calcola, quali documenti servono, quando è necessario e come richiederlo

Adele Colella

12/04/2024

Aumento sigarette: il prezzo sale fino a 20 centesimi

Ecco l'aumento del prezzo delle sigarette in Italia dal 20 marzo 2024. Quanto costano di più i pacchetti, quanto ci guadagna lo Stato e consigli utili per risparmiare.

Milleproroghe: via libera dal Senato, le novità per cittadini e imprese

Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Il provvedimento contiene una serie di misure che riguardano diversi settori, dai cittadini alle imprese.

Rottamazione quater: proroga al 15 marzo, stralcio cartelle fino a mille euro, ravvedimento speciale

Rottamazione quater, proroga al 15 marzo per le prime tre rate. Stralcio cartelle fino a mille euro. Ravvedimento speciale. Le misure del Governo per mettersi in regola col Fisco

Adele Colella

21/02/2024

Inflazione assassina, prezzi da record: viaggiare è un lusso, ma anche molti beni di prima necessità, perché?

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Silvana Romano

02/05/2023

Scende il prezzo dell’energia ma non quello dei prezzi: speculazioni e cartelli anti concorrenza?

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo. Leggi l'articolo

Silvana Romano

24/04/2023

Carnevale: un modo facile, divertente ed economico per creare maschere fai da te per bambini

Creare maschere di carnevale per i bambini può essere un'esperienza divertente e creativa per tutta la famiglia

Angela Bonora

14/02/2023

Hai un camino? Ecco 3 modi semplici ed economico per utilizzare la cenere

La cenere del camino può essere una risorsa preziosa per la vostra casa, se usata in modo corretto. Ecco i vari modi per utilizzarla

Angela Bonora

12/02/2023

Torna alla home