Attualità

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Raffaella Giaccio

28 Agosto 2025

Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, svoltosi il 26 agosto ad Agropoli, è emersa una realtà preoccupante: “non ci sono medici”. A lanciare l’allarme è stato il Direttore Generale dell’ASL di Salerno, Ing. Gennaro Sosto, che ha evidenziato le difficoltà nel garantire i servizi sanitari essenziali sul territorio. Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti.

InfoCilento - Canale 79

In arrivo dieci nuove strutture ospedaliere

Mentre ad Agropoli si fanno i conti con la carenza di personale, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato un piano ambizioso: la costruzione di dieci nuovi ospedali in tutta la Regione, un progetto che lo stesso presidente definisce “senza eguali in Italia”. “Quello che stiamo facendo in Campania non lo sta facendo nessuno in Italia: dieci ospedali nuovi, tre nel Casertano, il Ruggi a Salerno, il nuovo Santobono a Napoli, a Castellammare di Stabia, Giugliano e sulla costiera sorrentina, se ci fanno lavorare”, commenta così il governatore De Luca.

Il Governatore ha inoltre ricordato i progressi tecnologici e organizzativi messi in campo: “Siamo la prima Regione in Italia per il rinnovo delle tecnologie all’avanguardia e per i tempi di pagamento dei farmaci. Vogliamo diventare la prima anche nello smaltimento delle liste d’attesa: oggi riusciamo ad evadere l’85-87% delle visite programmate entro due settimane.”

Le criticità

Tuttavia, De Luca non ha nascosto la difficoltà principale: la mancanza di personale. “Abbiamo 15mila medici in meno rispetto alla media nazionale. A volte bandiamo concorsi, ma i medici non si presentano.” Le parole del Governatore, se da un lato delineano un quadro di sviluppo e rilancio della sanità campana, dall’altro si scontrano con le difficoltà quotidiane di territori come Agropoli, dove la carenza di professionisti rischia di vanificare gli investimenti infrastrutturali e la possibilità di riaprire il pronto soccorso presso l’ospedale civile.

Per Agropoli, il nodo resta l’organico: senza medici, anche le strutture esistenti non riescono a garantire pienamente i servizi di base. La Campania si trova così a combattere una battaglia su due fronti: da un lato la costruzione di nuove strutture moderne, dall’altro la necessità di reclutare e trattenere personale qualificato. Senza un piano concreto di formazione, incentivi e stabilizzazione dei medici, il rischio è che i nuovi ospedali restino “cattedrali nel deserto”. Per il centro cilentano, come per tante realtà periferiche, la speranza è che i grandi progetti annunciati a livello regionale si traducano presto in risposte concrete ai bisogni immediati dei cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Torna alla home