Il 3 settembre 2025 segnerà una data chiave per il trasporto pubblico locale: riapre la Metropolitana Leggera di Salerno, dopo un’interruzione di otto mesi dovuta a importanti lavori infrastrutturali. Il servizio, sospeso tra Salerno e Arechi, e tra Salerno e Mercato San Severino, riprende con una rete potenziata e più efficiente.
I lavori
I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale. Questo intervento consente di aumentare la capacità operativa della stazione centrale di Salerno, migliorando la fluidità del traffico ferroviario. Contestualmente, è stata effettuata la rimozione del segnale di protezione di Torrione, operazione che contribuisce a ottimizzare i tempi di percorrenza e a rendere il servizio più competitivo.
L’obiettivo: collegamento con l’aeroporto
Questa riapertura rappresenta solo la prima fase di un progetto più ampio. Nei prossimi due anni è previsto il prolungamento della linea ferroviaria fino all’aeroporto “Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”, con l’obiettivo di realizzare un sistema intermodale gomma-ferro. Tale infrastruttura mira a connettere pendolari, studenti, lavoratori e turisti con i principali poli della mobilità del territorio.
Il commento della Fit Cisl
Secondo la Fit Cisl, le infrastrutture ferroviarie sono un volano di sviluppo e inclusione sociale. I benefici attesi dalla riapertura della metropolitana salernitana sono molteplici: Riduzione della congestione urbana: meno auto in circolazione significa meno traffico e inquinamento, migliorando la qualità della vita cittadina. Sostegno all’economia locale: spostamenti più rapidi e costi contenuti favoriscono produttività e accessibilità. Mobilità inclusiva: infrastrutture moderne garantiscono accesso facilitato per persone con ridotta mobilità. La Fit Cisl continuerà a monitorare l’avanzamento dei lavori, assicurando il rispetto delle normative e la tutela della salute e sicurezza di lavoratori e cittadini.
Il commento
“Accogliamo con grande soddisfazione la riapertura della metropolitana salernitana. Si tratta di un’opera fondamentale che rafforza il trasporto pubblico locale, potenziando l’offerta per la clientela che sceglie di muoversi in modo sostenibile”, così il segretario provinciale Fit Cisl, Domenico Somma – la tempestività dell’intervento e la visione strategica che collega la città all’aeroporto e all’Università di Lancusi rappresentano un passo concreto verso una mobilità moderna, integrata e al servizio del territorio.”