Attualità

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27 Agosto 2025

Aquara

Un forte appello risuona da Benevento, dove si è tenuto un meeting cruciale sulle aree interne. Al centro del dibattito, il progressivo spopolamento e l’impoverimento economico e sociale dei piccoli centri italiani. Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, e l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca hanno sintetizzato l’esito dell’incontro con una forte presa di posizione: «No al suicidio assistito delle comunità».

InfoCilento - Canale 79

Il vertice di Benevento

La due giorni ha riunito i vescovi di undici regioni italiane e numerosi amministratori locali, uniti dalla preoccupazione per il futuro di questi territori. Presenti anche i vescovi delle diocesi salernitane. «Siamo preoccupati che per le aree interne non ci sia un futuro – ha dichiarato il cardinale Zuppi – ma dobbiamo invece dimostrare il contrario. Questa non può restare una semplice affermazione: è una richiesta concreta a lavorare insieme, con responsabilità e speranza». L’obiettivo è chiaro: creare reti di servizi che raggiungano anche i borghi più piccoli per migliorare la qualità della vita e favorire un ripopolamento.

Critiche al piano strategico nazionale

Il confronto ha incluso anche i rappresentanti dell’intergruppo parlamentare «Sviluppo Sud, Isole e Aree Fragili», tra cui Nico De Vincentiis e l’economista Giovanni Barretta. La discussione si è concentrata sul Piano strategico nazionale 2025, la cui impostazione ha suscitato forti critiche. Secondo i promotori dell’iniziativa, il documento sembra orientato a sancire una sorta di «abbandono terapeutico» delle comunità, considerandole destinate a un «declino dignitoso ma irreversibile».

Una prospettiva giudicata inaccettabile, come ribadito dall’arcivescovo Accrocca: «Il Piano strategico nazionale sembra decretare la morte irreversibile di questi luoghi. Noi crediamo che non sia così e che non debba esserlo. Al contrario, vi sono grandi potenzialità da mettere in campo, attraverso un progetto serio e condiviso». Questa posizione è stata formalizzata in una lettera-appello firmata da 135 presuli e indirizzata al governo Meloni e al Parlamento.

L’appello per una nuova visione

Nel documento, si legge di «suicidio assistito», e si invoca «uno sguardo diverso rispetto a un fenomeno che da troppo tempo penalizza gran parte del Paese». Un’analisi del Forum nazionale delle aree interne ha evidenziato la contraddizione tra l’abbondanza di strumenti legislativi e la loro scarsa applicazione, che contribuisce a perpetuare l’isolamento di questi territori.

L’incontro di Benevento ha sottolineato la doppia urgenza di un fronte comune tra istituzioni civili ed ecclesiali e l’avvio di politiche strutturali. «Occorre pensarsi in rete – ha insistito Zuppi – e immaginare un futuro che non sia solo memoria, ma anche possibilità di rinascita». Il prossimo appuntamento del Forum delle Aree Interne è già fissato a Benevento per il 25 e 26 settembre, con il tema “La sfida della bellezza e il futuro creativo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Torna alla home