Cilento

Novi Velia: tutto pronto per il Festival degli Antichi Suoni

L'appuntamento è dal 29 al 31 agosto

Comunicato Stampa

26 Agosto 2025

Festival Antichi Suoni

A Novi Velia il 29-30-31, ultimo fine settimana di agosto, si svolgerà la XXIV edizione del Festival Degli Antichi Suoni. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica popolare, cultura tradizionale e gastronomia cilentana che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta Italia. Organizzato dal Comune di Novi Velia con la direzione artistica di Ettore De Lorenzo e Pina Speranza, il festival rappresenta uno dei principali eventi culturali del Cilento, capace di coniugare le forti radici della musica popolare, derivanti dal culto antico della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, la significativa sensibilità dei suoni del Sud Italia e l’energia moderna delle nuove generazioni.

InfoCilento - Canale 79

Ricco e vario il programma dell’evento

La manifestazione prenderà il via il giorno 28 con l’oramai consueta conferenza stampa di apertura che si terrà nell’incantevole Ex Convento dei Celestini. Oltre ai Sindaci dei comuni limitrofi e i rappresentanti delle varie Istituzioni locali, è attesa la presenza del Vicepresidente della Regione Campania FulvioBonavitacola.29 Agosto – La serata inaugurale prenderà il via alle ore 21:00 con una suggestiva parata nel centro storico, dedicata alla Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, accompagnata da canti e suoni di devozione. A seguire, in Piazza Longobardi il concerto alle ore 22:00 dell’artista Ivano De Simone con la Band New Generation e subito dopo sarà la volta degli Officina Zoè, storica formazione della musicasalentina.30 Agosto – La Notte Bianca. Una notte all’insegna della festa e della tradizione con eventi che si susseguiranno fino all’alba.

Per iniziare, in Piazza Longobardi, alle ore 21:00 ci sarà l’esibizione delle maschere sarde Boes e Merdules seguita da una parata nel centro storico; alle ore 21:30 suonerà Gerardo Amarante Spacca Paese; alle ore 22:45 si terrà la terza edizione del Premio Marcello Colasurdo; a seguire sarà la volta del Gruppo Canto del Sud e alle ore 01:30 in Piazza Ferriera ci coinvolgeranno con la loro musica di ritmi giamaicani e sonorità locali, fatta di parole del dialetto salentino, le ballate di pizzica e tarantella, i Sud Sound System.31 Agosto – Gran Finale. La serata conclusiva celebrerà la musica etnica e popolare del Sud Italia.

In Piazza Longobardi dalle ore 21:00 si esibiranno i Suonatori di zampogna Tre Palmi; a seguire farà il proprio esordio al Festival degli Antichi Suoni il Gruppo etno – musicale calabrese Kardja e per chiudere il concerto di Eugenio Bennato, icona della musica popolare italiana. Durante tutte le serate del Festival degli Antichi Suoni 2025 saranno presenti stand gastronomici con piatti tipici della cucina cilentana e novese in particolare, che offriranno ai visitatori un’esperienza sensoriale completa tra musica, sapori e tradizioni.

L’evento sarà anche occasione per visitare il meraviglioso borgo medievale impreziosito da portoni, chiese, palazzi baronali e sede vescovile, la Torre Normanna ed anche il santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia posto sulla vetta del Gelbison a 1707 mt.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home