Dopo la devastazione del PalaSele, il Comune di Eboli affida la sicurezza degli impianti sportivi alla Security Group Services. La determina firmata dal Dott. Monti punta a tutelare beni pubblici e incentivare lo sviluppo del territorio.
L’atto vandalico
Il PalaSele, la scorsa settimana, è stato teatro di un grave atto vandalico che ha distrutto, per mano di ignoti, suppellettili, impianti elettrici, servizi igienici e ha devastato le aree interne del Palazzetto dello Sport. Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi: un’azione necessaria per tutelare finalmente beni comuni e di pubblica utilità.
Il provvedimento del Comune
Con il n. 132 nel registro di Settore, nella giornata di lunedì 25 agosto 2025, il Comune di Eboli corre ai ripari e procede con “l’affidamento per il servizio di vigilanza attiva presso le strutture sportive del PalaSele, dello Stadio Dirceu (Campi A, inclusa pista di atletica, e B), del PalaDirceu e dello Stadio Massajoli, con rilievo di entrate ed uscite ed attività all’interno, accompagnata dalla disponibilità delle chiavi di tutti gli accessi”, in tutti i giorni della settimana dalle ore 08:30 alle ore 23:30.
L’affidamento, valido fino al 31 dicembre 2025 con possibilità di proroga per l’intera stagione sportiva 2025/2026, porta la firma del Responsabile dell’Area ad Elevata Qualificazione Sviluppo Economico, SUAP e Patrimonio, Dott. Raffaele Monti. Il servizio è stato assegnato alla Security Group Services SRLS, società privata di vigilanza guidata da Vincenzo Ippolito, che vanta esperienze nella gestione della sicurezza di importanti realtà imprenditoriali del Salernitano e collaborazioni con amministrazioni pubbliche.
Il commento
«Ritenuto che la sicurezza è un fondamento essenziale per lo sviluppo del territorio, in quanto garantisce il benessere di partecipanti, addetti e visitatori degli eventi a vario titolo attraverso la tutela della salute e la prevenzione di ogni forma di rischio; una destinazione sicura aumenta la fiducia dei turisti, incentivando il turismo sostenibile e lo sviluppo economico del territorio, che a sua volta genera valore e prosperità per la comunità», si legge tra le motivazioni dell’amministrazione comunale di Eboli. Gli impianti sportivi in sicurezza possono, dunque, incentivare il turismo sostenibile e lo sviluppo economico del territorio.