Cronaca

Estate di fuoco, la provincia in ginocchio

La Cisl Salerno: «Un problema strutturale. Gli incendi non sono solo un’emergenza, ma una criticità nazionale»

Luisa Monaco

26 Agosto 2025

Palinuro, incendio

Gli incendi hanno segnato un’altra estate difficile per la provincia, devastando vaste aree boschive e mettendo a dura prova il lavoro instancabile di Vigili del Fuoco e operatori forestali. La situazione riflette un problema di portata nazionale che va oltre la gestione delle singole emergenze e richiede un’analisi approfondita delle cause e delle possibili soluzioni.

InfoCilento - Canale 79

Prevenzione insufficiente e allarme strutturale

Il quadro emerso è allarmante. La segretaria generale della Cisl Salerno, Marilina Cortazzi, ha sottolineato: «La ciclicità degli incendi boschivi necessita di un efficace piano di prevenzione. Il numero di interventi… evidenzia un’allarmante media di 15 roghi al giorno». Questa frequenza, con oltre 1.500 incendi tra boschi, sterpaglie e colture in poco più di due mesi, suggerisce che la questione non è puramente contingente, ma «strutturale», evidenziando «l’inefficacia delle misure di prevenzione e di contrasto».

Atti criminali e necessità di un cambio di prospettiva

Gli incendi, spesso di origine dolosa, sono considerati dalla Cisl non come eventi accidentali, ma come veri e propri crimini. Cortazzi ha aggiunto: «Gli incendi, spesso di origine dolosa, non sono eventi accidentali ma veri e propri crimini. Questo richiede un cambio di prospettiva: non si tratta più soltanto di spegnere i roghi, ma di impedirne l’innesco. È necessaria e urgente una strategia integrata tra Stato, Regioni ed enti locali». In questo contesto, Michele Alessio, segretario generale Fai Cisl Salerno, ha ringraziato i lavoratori forestali e i Vigili del Fuoco per il loro impegno, spesso svolto in condizioni estremamente difficili.

Danni a imprese e sicurezza industriale

L’emergenza incendi ha colpito anche il settore produttivo, causando gravi danni a opifici industriali e aziende agricole. Le conseguenze dirette sono state pesantissime sull’occupazione, la produzione e l’ambiente. Marilina Cortazzi ha citato il caso del «Caseificio Giffoniello», a cui ha espresso vicinanza, sottolineando che «a prescindere dalle responsabilità che saranno accertate… è il sistema di sicurezza ad essersi mostrato inadeguato». La segretaria ha ribadito che «maggiore attenzione alla manutenzione e al rispetto delle normative di sicurezza avrebbe potuto fare la differenza».

Un impegno congiunto per la sicurezza

Michele Alessio ha concluso il suo intervento sottolineando che la situazione era in parte causata da «una fatale trascuratezza», ovvero la presenza di sterpaglia secca intorno allo stabilimento. Ha sollecitato un impegno congiunto di tutti gli attori della società—istituzioni, aziende e cittadini—affinché solo attraverso la prevenzione, la responsabilizzazione e il potenziamento dei sistemi di sicurezza si possa invertire la rotta. La Fai Cisl ha annunciato che si attiverà per tutelare i lavoratori coinvolti attraverso tutti gli atti tecnici e giuridici necessari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Torna alla home