Cilento

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26 Agosto 2025

Arena del mare

Un’onda sonora sta per travolgere il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Dal 27 agosto al 7 settembre, il festival “Week End al Parco” offrirà la sua prima fase, unendo il potere evocativo della musica con la bellezza del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Promosso dall’Ente Parco, l’iniziativa mira a posizionare la regione come una destinazione culturale sostenibile, offrendo un modello di turismo esperienziale che va oltre l’alta stagione.

Il programma: un viaggio tra paesaggi e armonie

Il festival si presenta come una rassegna “diffusa” che trasforma borghi, spiagge e siti naturalistici in scenari d’arte. L’obiettivo è creare una sinergia tra artisti noti, talenti locali e i paesaggi unici del Cilento, valorizzando la biodiversità e il patrimonio culturale. La programmazione include sette appuntamenti esclusivi che promettono di catturare l’attenzione del pubblico.

La rassegna si apre il 27 agosto a Cala Bianca, Camerota, con la Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal Maestro Gaetano Russo. L’Orchestra tornerà protagonista con i suoi solisti il 28 agosto a Stella Cilento e il 29 agosto a Corleto Monforte. Lo stesso giorno, il festival si apre alla musica d’autore con il concerto di Morgan a San Mauro Cilento. Il 31 agosto, Perdifumo ospiterà il Mojo Blues Festival, culminando con l’esibizione di Daniele Scannapieco.

Gli appuntamenti di settembre

Gli appuntamenti a Villa Matarazzo, Santa Maria di Castellabate, promettono momenti di grande intensità. Il 4 settembre, il pianista Giovanni Allevi sarà protagonista dell’incontro «Armonie Invisibili», un dialogo su ambiente e filosofia con la giornalista Grazia Serra, seguito dalla sua esibizione. Il 6 settembre, l’artista internazionale Noa regalerà un concerto dalle sonorità mediterranee. La prima fase del festival si conclude il 7 settembre a Petina con il progetto Cil Etno, una rassegna di danza e musica popolare che vedrà in scena, tra gli altri, Angelo Loia & il progetto Oiza.

Il festival è reso possibile grazie al supporto di numerosi enti, tra cui l’Ente Parco, il Ministero della Cultura, la Camera di Commercio di Salerno, la BCC Magna Grecia e i Comuni ospitanti. Lillo De Marco, ideatore e direttore artistico, ha espresso la volontà di «affiancare ai grandi nomi artisti ed eccellenze locali», introducendo le esibizioni principali con le cosiddette «open act» di artisti emergenti come Angelo Loia e Kameliya Naydenova. De Marco ha inoltre anticipato che una seconda parte del programma, con «altri ospiti italiani ed internazionali, orchestre giovanili e tanta qualità artistica», verrà svelata a breve.

Il commento

Anche il Presidente del Parco NCDA, Giuseppe Coccorullo, ha sottolineato l’importanza del progetto: «Con il consiglio direttivo e gli uffici dell’Ente abbiamo avviato un percorso che segna l’inizio di nuove progettualità per valorizzare il territorio attraverso gli eventi». Ha evidenziato che l’obiettivo è estendere la stagione turistica da settembre a giugno, coinvolgendo non solo i grandi attrattori costieri ma anche i comuni dell’entroterra, con un progetto triennale basato sulla rotazione dei luoghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home