Il 27 agosto è il 239º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano 126 giorni alla fine dell’anno. Questa data ha visto accadere eventi storici di grande rilievo, ha dato i natali a figure di spicco e ha segnato la scomparsa di personalità indimenticabili. È anche un giorno di celebrazione religiosa, dedicato a santi e beati che hanno lasciato un segno nella tradizione cristiana.
Santi celebrati il 27 agosto
- Santa Monica, madre di Sant’Agostino
- San Cesario di Arles, vescovo
- Sant’Amedeo di Losanna, vescovo
- Beato Angelo da Foligno
- San Bacolo di Sorrento
- Beata Maria del Pilar Izquierdo Albero
- Beato Domenico della Madre di Dio Barberi
- Beati Martiri Spagnoli Trinitari di Ciudad Real
Nati il 27 agosto (italiani e stranieri)
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770), filosofo tedesco
- Giuseppe Peano (1858), matematico italiano
- Man Ray (1890), artista statunitense
- Lyndon B. Johnson (1908), 36º presidente degli Stati Uniti
- Cesária Évora (1941), cantante capoverdiana
- Tom Ford (1961), stilista e regista statunitense
- Pasquale Petrolo “Lillo” (1962), attore e comico italiano
- Jeanette Winterson (1959), scrittrice inglese
- Greta Scarano (1986), attrice italiana
Morti il 27 agosto (italiani e stranieri)
- Tiziano Vecellio (1576), pittore italiano
- Cesare Pavese (1950), scrittore italiano
- Le Corbusier (1965), architetto svizzero
- Stevie Ray Vaughan (1990), chitarrista statunitense
- Nanni Svampa (2017), cantautore italiano
- Carlo Fecia di Cossato (1944), ufficiale della Marina italiana
- Brian Epstein (1967), manager dei Beatles
Eventi storici del 27 agosto
- 413 a.C.: Nicia e Demostene decidono di abbandonare l’assedio di Siracusa
- 1569: Cosimo I de’ Medici diventa Granduca di Toscana
- 1776: Battaglia di Long Island, le forze britanniche sconfiggono George Washington
- 1859: Scoperta del primo pozzo petrolifero redditizio a Titusville, Pennsylvania
- 1883: Esplosione del vulcano Krakatoa, con oltre 36.000 vittime
- 1896: Guerra anglo-zanzibariana, il conflitto più breve della storia (38 minuti)
- 1928: Firma del Patto Kellogg-Briand contro la guerra
- 1943: Bombardamento di Catanzaro durante la Seconda Guerra Mondiale
- 1950: Suicidio di Cesare Pavese a Torino
- 2003: Marte si avvicina alla Terra come non accadeva da 60.000 anni
Curiosità sui nati il 27 agosto
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel, nato nel 1770, è considerato uno dei filosofi più influenti della storia occidentale. La sua dialettica ha influenzato il pensiero moderno, da Marx a Heidegger.
- Cesária Évora era nota come “la diva a piedi nudi” per la sua abitudine di esibirsi scalza, simbolo di umiltà e legame con la sua terra.
- Lyndon B. Johnson, nato nel 1908, fu il presidente che firmò la storica legge sui diritti civili negli Stati Uniti nel 1964.
Citazione del giorno
“La vita non è ciò che si è vissuto, ma ciò che si ricorda e come la si racconta.” — Gabriel García Márquez