La magia dello sbarco di Carlo Pisacane, l’eroe risorgimentale simbolo della cittadina del Golfo di Policastro, ha preso forma sabato tra le stradine della città di Sapri. Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri con il suo sogno di libertà.
La rappresentazione sulla spiaggia di San Francesco
In migliaia ad assistere ad un vero e proprio spettacolo che tra i suoi partecipanti ha visto la presenza de la “Città della Spigolatrice”, la “Società di Danza Salerno – Contrapasso”, gli Sbandieratori Cavensi, i Tamburi di Monte Cerviero, il Concerto Bandistico di San Giovanni a Piro, il corteo storico dell’Ente Montecastello e il gruppo equestre San Fantino Ranch. Una giornata che ha raggiunto il suo culmine, sulla suggestiva spiaggia di San Francesco, con lo spettacolo teatrale “L’ultimo dubbio di Pisacane”, scritto e diretto da Paolo Capozzo. In scena Maurizio Picariello nei panni di Carlo Pisacane, Elena Spiniello come la Spigolatrice, insieme a Antonio Lippiello, Chiara Picariello, Antonio Colucci, Alfonso Grassi, Salvatore Iermano e lo stesso Capozzo nel ruolo del Maggiore De Liguoro. E con la partecipazione straordinaria di Carlo Maria Todini, che ha interpretato il Marinaio e cantato le romanze dedicate al “Capitano”.
“Onore all’eroe risorgimentale”
Uno spettacolo che non è stata solamente una rievocazione storica ma l’espressione di un sogno e di un dubbio, “l’ultimo dubbio”, per l’eroe risorgimentale Carlo Pisacane se è stato eroico fino alla fine oppure si è pentito di essersi immolato per il popolo. L’immagine di un uomo con le sue debolezze e fragilità e non solo un eroe come rappresentato nei libri di storia. Una rievocazione storica giunta alla sua 36esima edizione e che come ogni anno ha entusiasmato tutti i partecipanti.