CUNTARIA, il festival che ha concluso la sua ottava edizione, “Il Regno del Sommerso”, ha siglato un importante Accordo di Collaborazione per la candidatura nella rete italiana della Via europea della fiaba. L’iniziativa, realizzata in partnership con l’Associazione Via Europea della Fiaba e il Club per l’UNESCO di ELEA, mira a valorizzare le favole cilentane e a promuovere l’educazione ambientale nelle scuole. L’attenzione è rivolta in particolare ai bambini, inclusi quelli provenienti da contesti svantaggiati e migranti in Europa.
Un ponte tra luoghi e immaginario
La Via Europea della Fiaba, o European Fairy Tale Route (EFTR), è un progetto che unisce luoghi reali all’immaginario delle fiabe, promuovendo valori europei e l’identità culturale. Riconosciuta nel 2022 come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, la rete collega associazioni, fondazioni e centri di ricerca dedicati alla narrazione, agli autori e ai personaggi della letteratura fiabesca europea.
L’iniziativa persegue la promozione di valori come l’uguaglianza di genere e il rispetto della natura, considerando le fiabe uno strumento interculturale ed educativo per migliorare la cittadinanza democratica. Come affermato dai promotori, le fiabe dovrebbero essere considerate un importante strumento interculturale ed educativo utile per migliorare la cittadinanza democratica nella nostra società e per vivere meglio insieme in Europa.
Questo itinerario rappresenta una nuova tipologia di turismo culturale ed esperienziale, in cui la tradizione si fonde con emozione e immaginazione. L’EFTR mira a rafforzare lo sviluppo economico, sociale e culturale, migliorando la visibilità e la sostenibilità delle aree lungo il percorso. L’Italia, in quanto membro del Consiglio d’Europa, partecipa attivamente a iniziative che valorizzano il proprio patrimonio culturale, incluse quelle legate al mondo delle fiabe.
Il ruolo del club per l’UNESCO di Elea
Il Club per l’UNESCO di ELEA, che opera nel Cilento, una zona della Campania riconosciuta quattro volte come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, si impegna a promuovere la tutela del patrimonio culturale e naturale locale. Questo territorio, oltre a essere un Paesaggio Culturale e una Riserva della Biosfera (MAB Uomo e Biosfera), fa parte della Rete dei GEOPARCHI UNESCO ed è una Comunità emblematica Italiana della Dieta Mediterranea, anch’essa Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
La promozione di CUNTARIA rappresenta un’occasione di eccellenza per raccontare le favole dell’immaginario rurale del Paesaggio culturale cilentano. L’iniziativa, infatti, riflette i valori che il Club ELEA persegue, come la biodiversità, l’identità culturale, il dialogo e l’arricchimento reciproco. La collaborazione tra le diverse entità coinvolte mira a creare un ponte tra le tradizioni locali e un contesto europeo più ampio, utilizzando le fiabe come veicolo di messaggi universali e di sostenibilità.