Attualità

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25 Agosto 2025

Cuntaria

CUNTARIA, il festival che ha concluso la sua ottava edizione, “Il Regno del Sommerso”, ha siglato un importante Accordo di Collaborazione per la candidatura nella rete italiana della Via europea della fiaba. L’iniziativa, realizzata in partnership con l’Associazione Via Europea della Fiaba e il Club per l’UNESCO di ELEA, mira a valorizzare le favole cilentane e a promuovere l’educazione ambientale nelle scuole. L’attenzione è rivolta in particolare ai bambini, inclusi quelli provenienti da contesti svantaggiati e migranti in Europa.

InfoCilento - Canale 79

Un ponte tra luoghi e immaginario

La Via Europea della Fiaba, o European Fairy Tale Route (EFTR), è un progetto che unisce luoghi reali all’immaginario delle fiabe, promuovendo valori europei e l’identità culturale. Riconosciuta nel 2022 come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, la rete collega associazioni, fondazioni e centri di ricerca dedicati alla narrazione, agli autori e ai personaggi della letteratura fiabesca europea.

L’iniziativa persegue la promozione di valori come l’uguaglianza di genere e il rispetto della natura, considerando le fiabe uno strumento interculturale ed educativo per migliorare la cittadinanza democratica. Come affermato dai promotori, le fiabe dovrebbero essere considerate un importante strumento interculturale ed educativo utile per migliorare la cittadinanza democratica nella nostra società e per vivere meglio insieme in Europa.

Questo itinerario rappresenta una nuova tipologia di turismo culturale ed esperienziale, in cui la tradizione si fonde con emozione e immaginazione. L’EFTR mira a rafforzare lo sviluppo economico, sociale e culturale, migliorando la visibilità e la sostenibilità delle aree lungo il percorso. L’Italia, in quanto membro del Consiglio d’Europa, partecipa attivamente a iniziative che valorizzano il proprio patrimonio culturale, incluse quelle legate al mondo delle fiabe.

Il ruolo del club per l’UNESCO di Elea

Il Club per l’UNESCO di ELEA, che opera nel Cilento, una zona della Campania riconosciuta quattro volte come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, si impegna a promuovere la tutela del patrimonio culturale e naturale locale. Questo territorio, oltre a essere un Paesaggio Culturale e una Riserva della Biosfera (MAB Uomo e Biosfera), fa parte della Rete dei GEOPARCHI UNESCO ed è una Comunità emblematica Italiana della Dieta Mediterranea, anch’essa Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

La promozione di CUNTARIA rappresenta un’occasione di eccellenza per raccontare le favole dell’immaginario rurale del Paesaggio culturale cilentano. L’iniziativa, infatti, riflette i valori che il Club ELEA persegue, come la biodiversità, l’identità culturale, il dialogo e l’arricchimento reciproco. La collaborazione tra le diverse entità coinvolte mira a creare un ponte tra le tradizioni locali e un contesto europeo più ampio, utilizzando le fiabe come veicolo di messaggi universali e di sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Torna alla home