Un nuovo capitolo si apre per il Museo Civico Antiquarium di Caggiano, che nella serata di ieri ha inaugurato il suo riallestimento, frutto di un importante progetto cofinanziato dalla Regione Campania e curato sotto la direzione dell’architetto Marco Ambrogi.
Il nuovo percorso museale
Il percorso museale, completamente rinnovato, è arricchito dalle straordinarie opere del maestro Giuseppe Isoldi, artista e modellista di fama internazionale, originario proprio di Caggiano.
Un nome ben noto anche al grande pubblico per la sua lunga collaborazione con Piero e Alberto Angela: per anni ha affiancato i celebri divulgatori nella creazione di plastici e ricostruzioni storiche utilizzati nelle trasmissioni Quark e Superquark, contribuendo in modo decisivo alla diffusione della cultura scientifica e storica in Italia.
Le opere
Le sue opere, oggi custodite nei più importanti musei del mondo, trovano finalmente uno spazio d’eccezione anche nel suo paese natale. All’interno del nuovo allestimento dell’Antiquarium, il visitatore potrà ammirare la ricostruzione della Cappella di Santa Veneranda, uno dei simboli più rappresentativi del patrimonio religioso e artistico locale, il plastico del Mausoleo degli Istei, con riferimento ai ruderi ancora visibili in località Santo Stasio e alle due statue originarie oggi esposte nello stesso museo, e un plastico dettagliato del territorio di Caggiano, che illustra l’insieme dei principali siti archeologici presenti nell’area.
Questo riallestimento rappresenta un importante passo avanti per il museo, che da semplice luogo di conservazione si trasforma in un centro culturale vivo, in cui arte, scienza e memoria si intrecciano per offrire un’esperienza di visita ricca, coinvolgente e capace di emozionare.
Le parole del sindaco
«Questo è solo il primo passo – sottolinea il sindaco di Caggiano, Modesto Lamattina, di un percorso di valorizzazione e crescita che nei prossimi anni continuerà ad arricchire il patrimonio museale di Caggiano, rendendo sempre più accessibile e affascinante la storia del nostro territorio”.