Cilento

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22 Agosto 2025

Trentinara

I dati turistici del 2024 in Campania svelano una tendenza in forte crescita che va oltre le mete tradizionali. Con oltre 24 milioni di presenze, la regione ha superato i livelli pre-pandemici, ma la vera novità è l’aumento della domanda turistica nelle aree meno note, come quelle interne della provincia di Salerno. Il 2024 ha segnato l’affermarsi del Cilento collinare, del Vallo di Diano e dei borghi degli Alburni come destinazioni di un turismo esperienziale, lento e sostenibile.

Questo nuovo scenario è al centro della guida “35 Borghi imperdibili della Campania”, scritta dalla giornalista Cristina Celli e pubblicata da Capricorno Edizioni. Dopo il debutto a Napoli e nel Sannio, l’opera sarà presentata in un nuovo evento pubblico.

Un evento ad Orria, cuore del Cilento

Il prossimo appuntamento si terrà oggi, 22 agosto alle ore 18:00, presso il Municipio di Orria, nel cuore del Cilento. L’evento, che si svolgerà in concomitanza con l’inizio della festa della Ficoscia – celebre celebrazione del fico bianco – rappresenta un’occasione per valorizzare il borgo cilentano.

All’incontro interverranno diversi esponenti istituzionali, tra cui Agostino Astore, Sindaco di Orria, Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Rosario Carione, Sindaco di Trentinara, Domenico Nicoletti, Amministratore Delegato Campus Mediterraneo, e Carmine Laurito, Presidente della Comunità Montana Gelbison e Cevati.

Borghi cilentani e non solo: i protagonisti della guida

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano:

  • Orria, descritto come un “piccolo scrigno di pietra immerso negli ulivi”;
  • Pollica, riconosciuta patria della Dieta Mediterranea dall’UNESCO;
  • Trentinara, la “terrazza del Cilento” con i suoi panorami mozzafiato;
  • Felitto, noto per i fusilli e le Gole del Calore;
  • Sant’Angelo a Fasanella, che custodisce la Grotta di San Michele Arcangelo e l’Antece, un’antica scultura su roccia;
  • Castelcivita, celebre per il suo complesso di grotte carsiche.

Fuori dal Cilento, la guida mette in risalto Atrani, uno dei comuni più piccoli d’Italia, Cetara, antico villaggio di pescatori famoso per la colatura di alici, e Albori, incantevole frazione di Vietri sul Mare.

Un nuovo modello di viaggio e sviluppo

La giornalista Cristina Celli ha commentato il nuovo approccio al turismo, sottolineando come il “trend globale dei viaggi esperienziali e la riscoperta dei luoghi minori stanno ridisegnando la geografia del turismo campano”. Secondo l’autrice, viaggiare oggi è anche “un modo di abitare temporaneamente, di costruire relazioni, di scoprire appartenenza”.

Questa evoluzione del turismo si traduce in un notevole impatto economico. Nel 2024, la spesa media giornaliera per turista ha raggiunto 181 euro per gli italiani e 184 euro per gli stranieri, un incremento in parte attribuibile alla qualità dell’offerta nelle aree interne. L’ospitalità diffusa ha registrato un aumento del +6,4% rispetto al periodo pre-pandemico, con picchi di oltre il 30% nelle province interne.

Il progetto editoriale, che ha coinvolto attivamente istituzioni locali, Pro Loco, fotografi e cittadini, si configura non solo come uno strumento di promozione, ma anche come un mezzo per la coesione e lo sviluppo del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Torna alla home