Attualità

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

7 Settembre 2025

Alfano

La Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” ha pubblicato un avviso pubblico per l’adesione alla sua “Filiera Corta”. Il progetto è attuato nell’ambito della Green Community e finanziato da risorse PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nell’ambito di NextGenerationEU.

InfoCilento - Canale 79

L’obiettivo principale è rafforzare il legame tra i produttori agroalimentari e i consumatori, riducendo gli intermediari, l’uso di imballaggi e semplificando la distribuzione. La filiera si basa su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti per promuovere un consumo sostenibile e responsabile.

Chi può aderire e i requisiti

Possono aderire alla Filiera Corta in qualità di produttori e/o consumatori le imprese agricole e alimentari, le imprese di trasformazione e le imprese di commercializzazione che hanno la loro sede legale e/o operativa nel territorio della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”. L’area geografica comprende i comuni di Alfano, Ascea, Camerota, Centola, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Futani, Ispani, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Pisciotta, Rofrano, Roccagloriosa, Sapri, Santa Marina, San Giovanni a Piro, San Mauro La Bruca, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella e Vibonati. Sono ammissibili anche consorzi e associazioni di categoria. Tra i requisiti di ammissibilità, i soggetti non devono essere sottoposti a cause di divieto, decadenza o sospensione previste dal codice antimafia e devono rispettare le normative igienico-sanitarie.

I vantaggi per gli aderenti

L’adesione alla Filiera Corta offre diversi vantaggi. Per i primi tre anni, gli aderenti potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti digitali dedicati alla promozione dei loro prodotti e attività, ottenendo anche visibilità sui canali comunicativi dell’ente.

Lo Sportello Filiera Corta fornirà supporto per le strategie di marketing, organizzerà percorsi formativi mirati e contribuirà all’aumento del reddito. L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio enogastronomico locale e a favorire la diffusione dei prodotti sul territorio. Un elemento chiave è l’uso di strumenti digitali, come una sezione dedicata sul sito della Comunità Montana e un’app che forniranno informazioni aggiornate e permetteranno interazioni dirette. L’app consentirà agli aderenti di promuovere e aggiornare i propri prodotti, mentre gli utenti finali potranno monitorare i prodotti locali e stagionali.

Modalità e scadenze per l’adesione

Per partecipare, gli interessati devono inviare la domanda di adesione alla Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”. La domanda può essere trasmessa via PEC all’indirizzo info@pec.cmbussento.it o via email a info@cmbussento.it. La prima scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12:00 del 30 settembre 2025. Tuttavia, l’adesione alla filiera rimane possibile per tutta la sua durata operativa anche dopo tale data.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Torna alla home