Approfondimenti

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Comunicato Stampa

22 Agosto 2025

Domenico De Rosa

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci in rosso, negli stabilimenti fermi, nelle filiere spezzate. Per decenni la manifattura ha rappresentato il cuore pulsante dell’economia nazionale, oggi invece questo cuore batte sempre più lentamente soffocato da costi energetici insostenibili, da una pressione fiscale soffocante e da un’assenza totale di strategia industriale.

Il Cavaliere De Rosa, analizzando i numeri della cassa integrazione, li definisce lo specchio più fedele della crisi. Nel 2024 erano state autorizzate oltre cinquecento milioni di ore, un dato già allarmante che avrebbe dovuto spingere il Paese a reagire. Nel 2025 la situazione è peggiorata e nel solo primo semestre l’aumento è stato superiore al venti per cento rispetto all’anno precedente con incrementi marcati della cassa straordinaria e dei fondi di solidarietà.

Il Cavaliere dice che questi numeri parlano più di qualsiasi dichiarazione ufficiale perché mostrano che il tessuto produttivo non riesce più a reggere la competizione globale. La cassa integrazione non è più un ammortizzatore temporaneo, ma una stampella permanente, non è più un ponte verso la ripartenza ma la fotografia di un malessere strutturale che rischia di diventare cronico.

Il Cavaliere De Rosa analizza il confronto internazionale e spiega che la distanza tra l’Italia e le grandi potenze industriali cresce ogni giorno. La Germania, pur tra molte difficoltà, continua a difendere il suo apparato meccanico ed automobilistico con piani di innovazione e politiche energetiche più lungimiranti. Gli Stati Uniti, con l’Inflation Reduction Act, hanno scelto di rilanciare la propria industria attirando investimenti attraverso massicci incentivi fiscali e infrastrutturali. La Cina, pur rallentando, resta una potenza manifatturiera, perché controlla le catene di approvvigionamento strategiche e pianifica su orizzonti di lungo periodo.

Il Cavaliere dice che l’Italia invece si trova in mezzo a una crisi ancora senza guida industriale. L’Europa parla di transizione verde come se fosse un dogma ma dimentica che senza industria non esiste occupazione e senza occupazione non esiste coesione sociale. L’unica possibilità per l’Italia è rilanciare con decisione la propria manifattura, proteggere le filiere strategiche, investire in tecnologia e formazione. Non è protezionismo sterile ma difesa di un patrimonio produttivo che ha fatto la storia del Paese.

Per il Cavaliere De Rosa senza una scelta coraggiosa i dati della cassa integrazione continueranno a crescere e con essi la precarietà di milioni di famiglie italiane. Il rischio è che l’Italia si trasformi in un’economia assistita, priva di industria e condannata alla marginalità. La storia insegna che un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Torna alla home