Attualità

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22 Agosto 2025

Con l’avvicinarsi della fine di agosto, il controesodo estivo entra nel vivo e la Campania si conferma uno dei nodi nevralgici della mobilità nazionale. A partire dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo, Anas ha registrato oltre 203 milioni di spostamenti su tutto il territorio italiano, con un flusso costante che ha coinvolto anche i giorni feriali. Due spostamenti su tre, infatti, sono avvenuti durante la settimana, segno di una crescente tendenza alle partenze “intelligenti” che hanno contribuito a ridurre le congestioni e migliorare la sicurezza stradale.

Controesodo estivo, il prossimo weekend

Nel weekend del 22-24 agosto, l’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas prevede oltre 12 milioni di spostamenti, con un picco di traffico in direzione nord verso le grandi città del Centro-Nord. Viabilità Italia ha diramato un bollino rosso per il pomeriggio di venerdì 22, la mattinata di sabato 23 e l’intera giornata di domenica 24, con particolare attenzione agli itinerari di rientro dalle località turistiche.

Tra le arterie più interessate dal traffico figura la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria. In Campania, in particolare, si registrano volumi elevati lungo i tratti che collegano le località costiere e interne con le direttrici verso Napoli, Roma e il Nord Italia. La statale 18 “Tirrena Inferiore” e le strade statali nei pressi dei centri abitati della provincia di Salerno sono anch’esse sotto pressione, con flussi locali che si sommano a quelli di lunga percorrenza.

Per far fronte all’intensificazione del traffico, Anas ha potenziato la presenza operativa su strada con circa 2.500 addetti in turnazione, tra personale tecnico, esercizio e operatori delle Sale Operative Territoriali. Inoltre, fino all’8 settembre, sono stati sospesi o chiusi 1.392 cantieri, pari all’83% di quelli attivi, per agevolare la circolazione.

Il commento

L’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha lanciato un appello alla prudenza: “La fine delle vacanze può generare fretta e distrazione. Invito tutti a rispettare i limiti di velocità e a evitare l’uso del cellulare alla guida. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.

Le disposizioni

Il divieto di transito per i mezzi pesanti sarà in vigore sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 dalle 7 alle 22. Si raccomanda agli automobilisti di pianificare gli spostamenti, consultare i bollettini di traffico e scegliere gli orari meno critici per mettersi in viaggio.

La Campania, crocevia tra Sud e Centro Italia, si prepara dunque ad affrontare uno dei fine settimana più intensi dell’estate, con l’A2 del Mediterraneo al centro della rete viaria nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home