A partire da oggi, la città di Salerno entra ufficialmente nel mese di celebrazioni dedicate a San Matteo, suo Santo Patrono e compatrono dell’intera Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Il primo appuntamento è fissato per questa sera con la tradizionale Alzata del Panno, cerimonia che segna l’inizio dei festeggiamenti in vista del 21 settembre.
L’Alzata del Panno
Alle ore 20, presso il quadriportico del Duomo di Salerno, si rinnoverà il rito dell’Alzata del Panno del Santo, durante il quale viene esposto un quadro su tela raffigurante San Matteo. L’opera reca la storica scritta: “Salerno è mia: io la difendo”, espressione che incarna il profondo legame tra il Santo e la comunità salernitana.
La Santa Messa
La giornata si apre alle ore 19 con la Santa Messa celebrata nella Cripta di San Matteo da Don Felice Moliterno. A seguire, alle ore 20, partirà il corteo guidato dalla Reliquia del “Braccio” di San Matteo e dal Panno, che sarà innalzato nell’atrio del Duomo. Il momento culminante sarà il saluto e la benedizione di Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, che darà ufficialmente avvio alle celebrazioni.
Un mese di fede e tradizione
Con l’Alzata del Panno, Salerno celebra non solo il proprio Santo Patrono, ma anche lo spirito identitario e l’amore per la città. La cerimonia rappresenta un momento di forte partecipazione popolare, atteso da fedeli e cittadini: “Un momento di fede e tradizione particolarmente caro ai salernitani, e non solo, che attendono ora di riabbracciare il loro Santo.” I festeggiamenti proseguiranno per tutto il mese, culminando il 21 settembre, giorno dedicato a San Matteo, con eventi religiosi e civili che coinvolgeranno l’intera città. L’inizio solenne di oggi segna dunque l’apertura di un periodo di intensa spiritualità e condivisione per la comunità salernitana.