Alburni

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Comunicato Stampa

21 Agosto 2025

Sant'Angelo a Fasanella

Tre giorni di musica, gastronomia tipica e giochi per tutte le età: dal 22 al 24 agosto 2025 Sant’Angelo a Fasanella, ospita il Fasanella Fest, la manifestazione che accende l’estate cilentana con un mix coinvolgente di cultura popolare e festa di piazza. L’evento si svolgerà in piazza Ortale, con ingresso libero a tutte le attività.

Il programma

Si parte venerdì 22 agosto con i RittAntico, gruppo che fonde ritmi tradizionali e sonorità moderne. A seguire, il DJ Set di Antonio Lubrano. Sabato 23 agosto sarà la volta dei Mascarimirì, storica band salentina, tra i nomi più rappresentativi della nuova musica popolare del Sud Italia. Dopo il concerto, la serata continua con il DJ Set di Dani Icebell. Domenica 24 agosto, gran finale con il concerto di Franco Ricciardi, che farà tappa al Fasanella Fest con il suo Pop Medina Tour, uno spettacolo che unisce sonorità urban e radici partenopee. A chiudere la serata, il DJ Set di Carlè.

Tra musica ed enogastronomia

Accanto alla musica, uno dei punti forti del festival è FasaFood, area gastronomica dedicata ai sapori della tradizione cilentana. Tra le specialità proposte: pasta al ragù di vitello podolico, spezzatino e girarrosto di vitello, caciocavallo impiccato, pannocchia arrostita, pizza fritta cilentana, anguria fresca e una selezione di dolci tipici come la Pandolfina, la Zeppola di San Giuseppe, il Bicchinotto e il Babà.

Non mancheranno attività collaterali per arricchire l’esperienza del pubblico: ogni giorno sarà possibile partecipare a sessioni di trekking urbano per scoprire gli scorci più caratteristici del borgo, mentre i più piccoli potranno divertirsi nell’area giochi LudoLandia, con gonfiabili e animazione.

La manifestazione

Il Fasanella Fest è organizzato per valorizzare il territorio, promuovere le sue tradizioni culturali e gastronomiche, e offrire a residenti e visitatori un’occasione di festa autentica e partecipata. Un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere il Cilento più vero, tra musica, storia e sapori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home