Attualità

Comitato per la Sicignano-Lagonegro: ‘Unico modo per far viaggiare tutti è il treno

Il Comitato per la Sicignano - Lagonegro torna sulla necessità di riapertura della tratta ferroviaria.

Redazione Infocilento

1 Giugno 2016

Il Comitato per la Sicignano – Lagonegro torna sulla necessità di riapertura della tratta ferroviaria.

Nei giorni scorsi Gennaro Gonnelli, responsabile per il Vallo di Diano dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipoveventi (U.I.C.I.), aveva la necessità di rispettare il diritto dei disabili del comprensorio ad fruire dei trasporti pubblici. Le dichiarazioni hanno fornito l’assist al comitato che si batte per la riapertura della tratta Sicignano – Lagonegro per chiedere nuovamente con forza la riapertura della linea ferroviaria.

“In Italia – spiegano – è stata affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) l’assistenza alle Persone a Ridotta Mobilità, con un numero verde nazionale ed un circuito di sale di assistenza, con personale dedicato. L’assistenza è prestata sia per i viaggiatori di Trenitalia (Treni Regionali,Intercity, Alta Velocità) che di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) che ha solo treni ad Alta Velocità (Italo).Tutti i nuovi treni di Trenitalia, compresi quelli Regionali, come Minuetto e Swing) e di NTV sono attrezzati per il trasporto dei disabili, con idonee toilette. Tutte queste garanzie non sono previste dalla Normativa Europea e, di conseguenza, non attuate per il trasporto con autobus, compreso Italobus e gli autobus “Freccialink” di Trenitalia”.
“In sostanza – concludono dal comitato – l’unica maniera per consentire ai disabili, ed a tutte le persone a ridotta mobilità del Vallo di Diano, di fruire del diritto alla mobilità con mezzi pubblici è riaprire al traffico ferroviario almeno i primi 25 km della linea Sicignano-Lagonegro, fino a Polla su cui far viaggiare, non le vecchie “littorine”, ma i treni di Trenitalia, Minuetto o Swing, diesel (velocità massima 130 km/ora) fino a Salerno, terminal dell’Alta Velocità, con corse veloci Polla-Salerno e viceversa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Torna alla home